Il prevedibile sfacelo della spesa europea in Sicilia
L’Agenzia per la coesione
territoriale ha pubblicato i dati concernenti, l’avanzamento della spesa ed ai
pagamenti monitorati dei programmi
operativi del ciclo di utilizzo delle risorse europee 207-2013. Il comunicato
evidenzia con forza il miglioramento della situazione intervenuta nel corso
dell’ultimo anno con l’attivazione di 18,8 miliardi di fondi comunitari e
sottolinea che, pur con differenze tra i programmi e le aree territoriali va
rilevato un generale miglioramento della capacità di spesa sia dei programmi
regionali che di quelli nazionali. La notizia positiva è che l’Italia appare
ormai pressoché al sicuro dal rischio di disimpegno delle risorse relative allo
scorso ciclo di programmazione, anche se il monitoraggio sarà continuato per
tutto il 2016 dal momento che solo nel marzo 2017 verrà completato dagli uffici
della Commissione Europea il complesso lavoro di certificazione dell’utilizzo
delle risorse impegnate. A livello nazionale
il rapporto percentuale tra spesa e risorse programmate si attesta al 96,5%,
mentre quello tra impegni di spesa e risorse programmate sale fino al 131,8%
per il noto fenomeno dell’overbooking.
Senza voler creare allarmismo, che allo stato dei fatti sarebbe ingiustificato,
è tuttavia opportuno segnalare che la Sicilia si trova ancora una volta in coda
alla classifica, soprattutto per quanto riguarda il FESR. Su 4.359,7 milioni di euro di risorse
programmate, sono stati assunti impegni per 5.651,5 milioni di euro pari al
129,6%, a fronte del 147,9% raggiunto dal totale delle regioni obiettivo
convergenza. La spesa si è invece fermata a 3190,9 milioni pari al 73,2% del
rapporto spesa/risorse programmate, indietro rispetto alla media del 94,6%
delle aree convergenza. Un po’ (ma non molto) meglio va con il POR FSE: su
1389,5 milioni di euro di risorse programmate, gli impegni ammontano a 1604,0
milioni, ma la spesa scende a 1161,7 milioni. In termini percentuali il 115,4%
del rapporto impegni/risorse programmate e l’83,6% per quanto riguarda
spesa/risorse programmate. Nel complesso delle regioni obiettivo i dati sono
rispettivamente pari al 110,8% e al 94,8%. Insomma, tanto per cambiare non
siamo messi bene e sarebbe utile che l’Amministrazione regionale oltre a
dedicarsi, com’è pure giusto, agli eventi di lancio del ciclo di programmazione
2014-2020- attivasse un confronto con il partenariato economico e sociale
per garantire percorsi utili di
accelerazione della rendicontazione
della spesa. Su questo versante, come su tanti altri, meno chiacchiere e più
fatti farebbero bene alla Sicilia.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti