Rubrica



Quanto è mafiosa la borghesia siciliana

Un decennio fa all'inaugurazione dell'anno giudiziario l’attuale Presidente del Senato, allora magistrato denunciava il ruolo ambiguo della borghesia delle professioni e dell’imprenditoria nel fornire logistica, intelligence e corpo diplomatico alla mafia. Oggi è peggio

Aldo Penna

Il rinnovamento di Palermo stroncato dai mafiosi

"La città marcia. Racconto siciliano di potere e di mafia", Bianca Stancanelli ricostruisce le ragioni della mattanza che negli anni Ottanta stroncarono la voglia di riscatto della città. Tra le vittime Giuseppe Insalaco, ucciso con il consenso dei notabili suoi ex sostenitori

Angelo Meli

Crisi, iscrizioni universitarie in calo a Palermo

Il rettore Fabrizio Micari all'apertura dell'anno accademico: la carenza di lavoro ha reso meno attrattivi gli studi. Applausi dei lavoratori al presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Antonella Lombardi

Da Warhol alle tigri: ecco il tesoro sequestrato ai boss

Quadri preziosissimi ma anche pappagalli, koala e cavalli da corsa. Le difficoltà dell'Agenzia dei beni confiscati a gestirli

Antonello Caporale

La donna che salva gli asini maltrattati

Una fattoria di Biella ospita 142 animali e dà lavoro a 16 ragazzi Tra turisti entusiasti, scolaresche e pet-therapy per disabili

Paola Guabello

Il nuovo statuto dei lavoratori secondo Susanna Camusso

Affollata assemblea sulla Carta dei Diritti Universali dei lavoratori a Palermo alla presenza del leader Cgil nell'officina dell'Amat intitolata a Giovanni Mannino, l'operaio di 41 anni che perse la vita nell'aprile del 2013 mentre lavorava al cantiere del tram


L'intreccio tra mafia e impresa che dilania la Sicilia

La più grande azienda di costruzioni della Sicilia, fino a qualche mese fa additata ad esempio di trasparenza e legalità, coinvolta prima nell’inchiesta sulla corruzione all’Anas ed ora accusata di essere a disposizione della famiglia mafiosa dominante a Catania, ripropone il dilemma sull’esistenza di due Sicilie: una coraggiosa che, nonostante tutto, si ingegna a trarsi fuori dalla profonda crisi dell’ultimo decennio, l’altra che si illude di continuare un andazzo che ha già prodotto troppi disastri

Franco Garufi

Un italiano su tre si fida ancora di Renzi

L’Istituto Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sui primi 24 mesi di Governo: oltre un terzo, il 35%, esprime un giudizio positivo sull’azione dell’Esecutivo. Di segno opposto è la valutazione di un intervistato su due.


Stefania Rocca e Franco Castellano danno “Scandalo” con Schnitzler

Franco Però firma la regia della commedia del drammaturgo austriaco, ancora inedita per l’Italia. Lo spettacolo ospite del Teatro Stabile di Catania


Quando l’organizzazione del lavoro discrimina le donne

La presenza di donne in posizioni di vertice contribuisce a ridurre il pregiudizio di genere in modo diretto e indiretto. Mentre le politiche di pari opportunità dovrebbero intervenire sui differenziali retributivi, ma anche sulle modalità di organizzazione del lavoro. I risultati di uno studio

Claudio Lucifora e Daria Vigani

La poetica di "Accordi" in un inedito di Vincenzo Consolo

Dagli archivi dello scrittore autore del «Sorriso dell'ignoto marinaio», la raccolta di poesie pubblicata da Zuccarello in una pregiatissima edizione

Concetto Prestifilippo

Fondi europei la protesta delle forze economiche e sociali

Un documento del Tavolo del partneriato, che riunisce decine di associazioni, chiede alla Regione siciliana una correzione radicale di rotta nella gestione delle risorse comunitarie e avanza una serie di proposte. Sedie vuote alla prossima riunione dei comitati di sorveglianza