Gli studenti siciliani a scuola di Opencoesione
Giovani | 5 marzo 2016

Oltre duecento studenti di sei scuole medie superiori hanno aderito all'Open Data Day promosso a Palermo dall'Associazione Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct e dal Comune (http://opendataday.org/). Nell'ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi di Via Torremuzza i ragazzi hanno illustrato gli elaborati multimediali prodotti alla fine dei corsi previsti nel progetto A Scuola di Opencoesione. Coinvolti l'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato Ernesto Ascione, l'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi,l'Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo, il Liceo Scientifico Albert Einstein, l'Istituto Superiore Duca Abruzzi - Libero Grassi, tutti di Palermo, e l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Ferdinando Borghese di Patti (ME). Il progetto, rivolto alle scuole superiori, nasce in accordo con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS, oggi Agenzia per la Coesione Territoriale e nel Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), e beneficia di un protocollo d'intesa siglato con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per il coinvolgimento della rete di centri di informazione Europe Direct a supporto delle scuole.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti