Rubrica
Sul palco nel nome di Pio La Torre con le parole di Vincenzo Consolo

Antonella Lombardi
Nell'antro di Mastro Geppetto dove Pinocchio nasce ogni giorno

Federico Taddia
“Rams – Storia di due fratelli e otto pecore” in una valle dell'Islanda
Nelle sale lo straordinario film del documentarista Grimur Hàkonarson, molto apprezzato dalla critica (Certain Reguard) a Cannes.Rosalina Ciardullo
Il Pd resta primo partito, Cinquestelle in ripresa

La ripresa c'è ma non diminuiscono le diseguaglianze
Nel momento in cui, dopo sette anni, si stanno registrando segni di inversione della recessione economica, non possiamo non osservare con preoccupazione la loro debolezza nelle aree meridionali dell’Ue e soprattutto nel Sud d’Italia. Le politiche d’austerità hanno provocato una diffusione dei populismi senza che le sinistre europee abbiano saputo rendere credibili politiche alternativeVito Lo Monaco
L'antimafia della Chiesa spiegata agli studenti
Dai rituali di affiliazione usati da Ndrangheta e cosa nostra agli inchini delle 'varè davanti alle case dei boss nelle processioni religiose, fino alla Bibbia usata dal boss Provenzano e la recente scomunica ai boss da parte di papa Francesco. Si è parlato anche della «liturgia» usata in modo strumentale dalla mafia, alla conferenza «L'antimafia della Chiesa - la sua evoluzione dal XX secolo ad oggi, da Sturzo a Papa Francesco», organizzata dal centro studi Pio La Torre a Palermo.La mafia imprenditrice non spara ma controlla anche il Nord Italia
Rapporto della Direzione Investigativa antimafia. Ammonta a 2,6 miliardi di euro il valore dei beni sequestrati alla criminalità organizzata nel 2015. Calo degli omicidi, le cosche privilegiano la corruzioneManifestazione in memoria di Nicolò Azoti a Palermo
Venne ucciso il 21 dicembre del 1946 dalla mafia di Baucina per fermare la lotta per la riforma agraria.In netto calo la fiducia degli italiani nel sistema bancario

Le lotte di La Torre e l'orazione civile di Consolo in scena al Malaspina

Antonella Lombardi
L’accordo sul clima? Diplomatico
La conferenza di Parigi si è conclusa con la firma del sospirato accordo. Un’intesa era necessaria per iniziare a risolvere il problema. E infatti coinvolge 185 paesi sulla base di piani nazionali di riduzione delle emissioniMarzio Galeotti e Alessandro Lanza
Vista in tv l’immigrazione fa paura

Paolo Balduzzi e Alessandro Toppeta