Rubrica



Così la Chiesa di Bergoglio accoglie la sfida del Giubileo

Sondaggio dell’Istituto Demopolis: l’Anno Santo indetto da Papa Francesco rappresenta per il 52% degli italiani un’importante occasione di riflessione per i cattolici; per 3 su 10 è stata una scelta coraggiosa e lungimirante. Un giudizio critico giunge da un segmento del 18%, che manifesta alcuni dubbi di opportunità, soprattutto in relazione al tema sicurezza dopo i fatti di Parigi


Il Premio Buttitta ai pupi antimafia di Angelo Sicilia

L'artista palermitano ha vinto la XVII edizione del Premio di arte e cultura siciliana per la sezione Impegno civile. “Questo premio – sottolinea – ha un valore importante per chi come me ha caratterizzato la sua attività artistica nell’impegno contro le mafie"


Caro Vecchioni, era meglio dire: "La mafia è una merda, ribellatevi!"

Se invece di scrivere Sicilia, il cantautore avesse indicato, come Peppino Impastato, già nel nome un responsabile del degrado, dell’arretratezza, dell’assenza di speranza, il coro del consenso si sarebbe levato molto forte

Aldo Penna

Cop 21, non solo anidride carbonica

Nella lotta ai cambiamenti climatici meritano una particolare attenzione i gas diversi dall’anidride carbonica, ma che hanno effetti significativi sulla crescita della temperatura. Sono emissioni destinate ad aumentare, benché riducibili in parte senza costi. Il bilancio carbonico del pianeta.

Enzo di Giulio

Morti sul lavoro, tre vittime al giorno e la sicurezza è una chimera

Dopo 10 anni che dava dati al ribasso sulle morti sul lavoro, anche l’Inail si accorge che le vittime sono aumentate nei primi dieci mesi del 2015: si parla di 988 morti sul lavoro, compresi gli incidenti in itinere

Marco Bazzoni, operaio e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Lorefice: la mafia annienta la bellezza dell' uomo

Il nuovo arcivescovo di Palermo: "Care cittadine, cari cittadini, ricordatevi, ricordiamoci di essere un popolo che nel suo Dna ha la grandezza e il potere della relazione, la ricerca della pace e non della guerra"

Alessandra Turrisi

Il “Miracolo in libreria” di Stefano Piedimonte

Un racconto dagli esiti in chiaroscuro. Una gemma, fin che durano lirismo e ironia. Sconclusionata la seconda parte

Salvatore Lo Iacono

Lina Sastri s'avventura nello sperduto mondo di Verga

Protagonista di una Lupa post- verghiana nella provvida, misurata regia di Guglielmo Ferro, su adattamento emulsionato tra lingua e dialetto di Micaela Miano, sa essere adeguato baricentro di un’opera radicata nella memoria del teatro italiano

Angelo Pizzuto

L’economia illegale non conosce crisi, il fatturato supera 206 miliardi

La crescita è consistente e salva il Pil italiano È l'insieme di economia sommersa e illegale: dai fatturati nascosti, all'impiego di lavoro irregolare, passando per affitti in nero, droga, contrabbando e prostituzione

Francesca Scaglione

La procura europea prende corpo, il Tribunale Ue avrà nuovi giudici

Il Consiglio Giustizia e Affari Interni ha raggiunto un orientamento generale parziale sul regolamento che istituirà la nuova procura, combatterà i reati che ledono gli interessi finanziari dell' Unione, a partire da Eurojust


Libera in crisi di democrazia? Attenzione al fuoco amico

L' Italia ha gravi problemi di mafia. Ma possiamo orgogliosamente dire di essere pure il paese dell' antimafia. Non solo per l' organizzazione giuridica del contrasto ma anche per la pratica dell'antimafia sociale o dei diritti

Gian Carlo Caselli

Reddito minimo in 7 regioni e 2 province, Sicilia esclusa

Il beneficio, che quasi dappertutto è finalizzato al reinserimento dei disoccupati, viene chiamato “reddito di garanzia” o “reddito minimo di inserimento” o “reddito di dignità”. E' un contributo mensile destinato alle famiglie in situazione di disagio economico e solitamente è abbinato a un percorso di inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari. Ancora fermo all'Ars il disegno di legge di iniziativa popolare per aiutare almeno 200 mila famiglie nella regione più povera d'Italia

Melania Federico