L'antimafia della Chiesa spiegata agli studenti
Cultura | 17 dicembre 2015
Dai rituali di affiliazione
usati da Ndrangheta e cosa nostra agli inchini delle 'varè davanti alle case dei boss nelle
processioni religiose, fino alla Bibbia usata dal boss Provenzano e la recente scomunica ai
boss da parte di papa Francesco. Si è parlato anche della «liturgia» usata in modo
strumentale dalla mafia, alla conferenza «L'antimafia della Chiesa - la sua evoluzione dal XX
secolo ad oggi, da Sturzo a Papa Francesco», organizzata dal centro studi Pio La Torre a
Palermo. All'incontro sono intervenuti la docente universitaria e sociologa Alessandra Dino,
lo scrittore Rosario Giuè, e lo storico della Chiesa don Francesco Michele Stabile, moderati
da Vito Lo Monaco, presidente del centro studi. «Le premesse per un cambiamento nel
rapporto mafia e chiesa ci sono e ci devono essere - ha detto padre Michele Stabile - Gli
inchini durante le processioni religiose di fronte alle case dei boss prima erano prassi
normale, oggi lo sono meno. Occorre vigilare sulle confraternite per evitare lo scollamento
tra devozione e impegno etico, e salvaguardare la religiosità popolare, eliminando questi
aspetti del cerimoniale che si prestano a ogni collusione e ambiguità».
L'iniziativa rientra nel progetto «Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili»
promosso dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e
del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
«Quando cosa nostra è in crisi di identità dopo le stragi del 1992 - spiega la sociologa
Dino - ha bisogno di un'immagine forte, e in questo la soccorre il boss Provenzano che,
utilizzando la Bibbia si presenta una sorta di Dio dell'antico testamento, un personaggio che
può punire ed è al contempo benevolo».
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via