Il Pd resta primo partito, Cinquestelle in ripresa
Politica | 19 dicembre 2015

Il PD di Renzi, con il 31%, si conferma primo partito nel Paese. Si riduce a 3 punti il vantaggio sul Movimento 5 Stelle, oggi al 28%: è la fotografia del consenso che emerge dal Barometro Politico di dicembre dell’Istituto Demopolis. La Lega di Salvini è al 15,8%, ormai stabilmente prima forza del Centro Destra, con Forza Italia al 10,4%. Al 4,5% si posiziona SEL-Sinistra Italiana, al 4,3% Fratelli d’Italia della Meloni; otterrebbe il 3,5% Area Popolare, costituita da UdC ed NCD di Alfano. Sotto il 2% le altre liste minori.
“Il Partito Democratico, anche
se in lieve calo nelle ultime settimane, mantiene il primato con il 31% – spiega
il direttore di Demopolis Pietro Vento – mentre appare in netta crescita il
Movimento di Grillo che, con l’Italicum, andrebbe oggi al ballottaggio con il
partito del Premier. I dati confermano anche la disaffezione al voto: si
recherebbero oggi alle urne meno di 6 elettori su 10 – conclude Pietro Vento –
con quasi 8 milioni di astenuti in più rispetto alle ultime Politiche del
2013”.
Per il Governo del Paese,
esiste oggi una reale alternativa al PD di Renzi? L’Istituto Demopolis ha
misurato la percezione dell’opinione pubblica. Per quasi 3 italiani su 10 una
valida soluzione potrebbe essere il Movimento 5 Stelle; per il 27% la Lega con
Forza Italia e la Meloni. Di parere opposto è la maggioranza relativa dei
cittadini intervistati da Demopolis: il 38% è convinto infatti che, nell’attuale
scenario politico, non vi sia per il momento una reale alternativa al PD di
Renzi per la guida del Paese.
Nota informativa - I dati sono tratti
dall’indagine condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un
campione di 1.200 intervistati rappresentativo della popolazione italiana
maggiorenne. Coordinamento del Barometro Politico Demopolis a cura di Pietro
Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone.
Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi
(14-15/12/2015). Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it
Per eventuali rilanci TW:
#Demopolis @Pietro_Vento
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via