Rubrica



Da Parigi a Roma e Palermo rivolta contro il terrore

“Non in mio nome” è il motto che ha contraddistinto le manifestazioni dei musulmani europei contro il terrorismo islamista dopo il 13 Novembre. Una presa di coscienza collettiva del pericolo rappresentato dalla violenza schermata da motivi religiosi che solleva molte discussioni su come rispondere. Allah dei musulmani o Dio dei cristiani o degli ebrei non possono essere scudi per nascondere i veri interessi in gioco.

Vito Lo Monaco

Imprese, il rating di legalità supera le mille adesioni

Nei primi nove mesi del 2015 sono state 1.077 le richieste di rating inviate all'Autorità garante della concorrenza e del mercato,record alla Sicilia

Francesca Scaglione

Fatti d'amore siciliano dal tempo degli spagnoli alla Belle epoque

Antonino Cangemi racconta storie di profonda passione e intrighi di potere, come nella relazione adulterina del viceré Marcantonio Colonna con Eufrosina o tra la baronessa di Carini e Ludovico Vernagallo

Melinda Zacco

Parigi, Roma, Madrid, Londra la lunga guerra alla vita quotidiana

Le detonazioni, le grida, le sirene e il pianto sono uno scenario terribile che sconquassa la vita quotidiana in tante parti del mondo coinvolgendo migliaia di uomini e donne inconsapevoli delle ragioni per le quali sono uccisi

Aldo Penna

La legge sui beni confiscati tutela il lavoro pulito

Nasce da una proposta di legge di iniziativa popolare per la quale la Cgil ha raccolto le firme in tutta Italia assieme ad Acli, Arci, Avviso pubblico, Centro studi Pio La Torre, Legacoop, Libera e Sos impresa.

Enzo Campo

Da Andreotti a Berlusconi, il Belpaese visto dalla mafia

In “Storia dell’Italia mafiosa” Isaia Sales analizza la lunga serie di intrecci tra Stato, mafie e società civile


Lo Scambio di Cuccia apre il Torino FilmFest

Il film è ispirato ad una cruenta storia accaduta nella martoriata Palermo degli anni ’90 (l’uccisione da parte di due killer di un ragazzo e il ferimento d’un altro) protagonista Filippo Luna

Franco La Magna

Non per cassa ma per equità: primo passo contro la povertà

La proposta Inps per pensioni universali di vecchiaia ha il pregio di superare una serie di problemi di attuazione storicamente molto difficili da risolvere. Resta una soluzione parziale, ma è il primo passo per la riforma delle politiche di contrasto alla povertà

Paolo Brunori e Vito Peragine

Musulmani e cristiani pregano per la pace

Centinaia di persone a Palermo hanno raccolto l'appello dell'Imam della moschea sunnita di piazza Gran Cancelliere, Mustafà Boulaalam, che ha invitato la comunità islamica e cristiana a manifestare con un sit-in per dire no al terrorismo a una settimana dalla strage di Parigi. Manifestazioni analoghe sono state organizzate a Catania e nel resto d'Italia. Appello dalla moschea di Parigi

Alida Federico

Passeggiando per Palermo. Sotto le stelle della legalità

Concetta Di Liberto e Dominich Buttaccio Tardio imparano a conoscere le persone che hanno dedicato la propria vita alla lotta alla mafia: un progetto rivolto ai piccoli lettori per ricordare e onorare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato e tanti altri.


Save the children: dispersione scolastica record in Sicilia

Il sesto Atlante dell'Infanzia (a rischio) «Bambini senza. Origini e coordinate delle povertà minorili» lancia l'allarme: oltre mezzo milione di ragazzi cresciuti in Comuni sciolti per mafia


Giovani e disoccupati, nasce il fondo per l’autoimpiego

Con una dotazione finanziaria di partenza di 124 milioni lo strumento messo a punto dal Ministero del Lavoro sarà gestito da Invitalia