Demopolis: così i due Matteo animeranno lo scontro elettorale
Politica | 1 dicembre 2015

Pur perdendo quasi un punto da settembre ad oggi la Lega si conferma, con il 15,5%, prima forza politica dell’area di Centro Destra all’opposizione del Governo. Secondo l’indagine dell’Istituto Demopolis, si posiziona poco sopra l’11% Forza Italia, con Fratelli d’Italia al 4,3%. “L’Italicum, che porta al ballottaggio le prime due liste – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – non favorisce lo schieramento di Centro Destra, diviso in 3 forze politiche differenti. Un’ipotetica lista unica si attesterebbe oggi al 29%, due punti sotto il peso complessivo dei singoli partiti”.
Il 28% degli italiani vedrebbe bene Matteo Salvini quale
candidato Premier di una lista unica “Lega-Forza Italia–Fratelli d’Italia”. Di
parere opposto è il 57% degli intervistati. Il dato di apprezzamento di Salvini
cresce significativamente al 60% tra chi oggi vota Centro Destra. Emergono
comunque alcune perplessità: secondo l’analisi effettuata dall’Istituto
Demopolis per il programma Otto e Mezzo, diversi segmenti dell’elettorato
forzista non apprezzerebbero una lista guidata da Salvini; nello stesso tempo
molti elettori leghisti non vedrebbero di buon occhio un partito unico con
Berlusconi.
I mesi di Governo Renzi hanno determinato un chiaro
mutamento degli equilibri in seno all’area di Centro Destra, con un dimezzamento
del peso elettorale del partito di Berlusconi, passato dal 23% del febbraio 2014
all’11,2% odierno. Inversamente proporzionale, secondo i trend del Barometro
Politico Demopolis, appare l’evoluzione della Lega di Salvini, cresciuta in poco
più di 20 mesi dal 3,8% al 15,5% di oggi.
“È comunque uno scenario in evidente evoluzione –
sostiene il direttore di Demopolis Pietro Vento – nel quale oltre 5 milioni di
elettori di Centro Destra opterebbero oggi per il non voto alle
Politiche”.
Nota informativa - L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, dal 25 al 26 novembre 2015 su un campione di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione per il programma Otto e Mezzo (LA7) con metodologia cati-cawi di Marco E. Tabacchi. Metodologia ed approfondimenti su www.demopolis.it
Nota informativa - L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, dal 25 al 26 novembre 2015 su un campione di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione per il programma Otto e Mezzo (LA7) con metodologia cati-cawi di Marco E. Tabacchi. Metodologia ed approfondimenti su www.demopolis.it
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti