Rubrica

In “Storia dell’Italia mafiosa” Isaia Sales analizza la lunga serie di intrecci tra Stato, mafie e società civile

Il film è ispirato ad una cruenta storia accaduta nella martoriata Palermo degli anni ’90 (l’uccisione da parte di due killer di un ragazzo e il ferimento d’un altro) protagonista Filippo Luna
Franco La Magna
La proposta Inps per pensioni universali di vecchiaia ha il pregio di superare una serie di problemi di attuazione storicamente molto difficili da risolvere. Resta una soluzione parziale, ma è il primo passo per la riforma delle politiche di contrasto alla povertà
Paolo Brunori e Vito Peragine

Centinaia di persone a Palermo hanno raccolto l'appello dell'Imam della moschea sunnita di piazza Gran Cancelliere, Mustafà Boulaalam, che ha invitato la comunità islamica e cristiana a manifestare con un sit-in per dire no al terrorismo a una settimana dalla strage di Parigi. Manifestazioni analoghe sono state organizzate a Catania e nel resto d'Italia. Appello dalla moschea di Parigi
Alida Federico

Concetta Di Liberto e Dominich Buttaccio Tardio imparano a conoscere le persone che hanno dedicato la propria vita alla lotta alla mafia: un progetto rivolto ai piccoli lettori per ricordare e onorare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato e tanti altri.
Il sesto Atlante dell'Infanzia (a rischio) «Bambini senza. Origini e coordinate delle povertà minorili» lancia l'allarme: oltre mezzo milione di ragazzi cresciuti in Comuni sciolti per mafia
Con una dotazione finanziaria di partenza di 124 milioni lo strumento messo a punto dal Ministero del Lavoro sarà gestito da Invitalia

Sondaggio dell’Istituto Demopolis: l’opinione pubblica italiana dopo gli attentati di Parigi esprime timori diffusi ma prevale netta la contrarietà ad un intervento militare. Un quarto degli intervistati afferma di non temere un attacco nel nostro Paese; il 47% si dichiara preoccupato, pur ritenendo improbabile che possa accadere nel luogo in cui vive

Una vita dedicata alla giustizia e sempre nei punti più caldi confluisce nel libro «Nient'altro che la verità», sottotitolo: «misteri, calunnie ed impunità»
Sandra Figluolo

"Lavorare stanca", amava dire l’artista savonese scomparso ieri a Nepi, due passi da Viterbo, ad 87 anni. Ha improntato la sua vita professionale alla ‘giusta distanza’ e all'equa, sobria presenza dell’esporsi al pubblico
Angelo Pizzuto

Potevo essere lì, in quei tavoli di un bar e di un ristorante, mentre in nome di un dio della morte qualcuno sparava. Potevo esserci anche io. C’ero pochi giorni fa a Parigi. Ci sono andato con mia moglie come faccio spesso da vent’anni a questa parte. Parigi è casa mia, Parigi la ritrovo ogni volta che ci ritorno. A Parigi mi sono sempre sentito protetto, è la città dell'accoglienza
Giuseppe Martorana
In concorso "Colpa di comunismo" di Elisabetta Sgarbi, "Mia madre fa l'attrice" di Mario Balsamo, "Racconti dell'orso" di Samuele Sestieri e Olmo Amato e "Lo Scambio" di Salvo Cuccia