Passeggiando per Palermo. Sotto le stelle della legalità

Un libro per imparare a conoscere le persone che hanno dedicato la propria vita alla lotta alla mafia: un progetto, rivolto ai piccoli lettori, per ricordare e onorare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato e tanti altri.
“Passeggiando per Palermo. Sotto le stelle della legalità” è un libro di Concetta Di Liberto e Dominich Buttaccio Tardio, edito da Navarra Editore nella collana Navarra Junior; dedicato a bimbi e ragazzi tra i sette e i dodici anni di età, il testo racconta la storia di Gio', un ragazzino milanese di undici anni che parte con i genitori alla volta della Sicilia per trascorrere un'estate con i nonni a Palermo. Quell'estate gli cambierà la vita: passeggiando per Palermo con nonno Gioacchino, Gio' scoprirà non solo le vie più caratteristiche, i mercati, i monumenti, il cibo di strada e le tradizioni del capoluogo siciliano, ma conoscerà anche delle persone davvero speciali, gli uomini che hanno fatto la storia della lotta alla mafia: i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l’agente di polizia Boris Giuliano, Pio La Torre, consigliere del PCI, il prete coraggioso di Brancaccio Don Pino Puglisi e Peppino Impastato, il giovane di Cinisi che si allontanò dalla famiglia mafiosa e colpì i boss con l’arma della satira dai microfoni di Radio Aut.
Il libro è corredato da un divertente gioco da tavola che i bambini si divertiranno a montare e da un fascicolo che approfondisce la figura di ognuno degli eroi incontrati da Gio'. Il libro è anche un eccellente strumento didattico da utilizzare nei percorsi di educazione alla legalità nelle scuole.
Le autrici: Dominich Buttaccio Tardio (Mistretta, 1982) è laureata in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo dove consegue anche la specializzazione. Vive a Nissoria (EN).
Concetta Di Liberto nasce a Palermo nel 1987, dove vive e lavora. Professionista nel campo delle arti, Laureata in Scenografia presso L’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti