Rubrica



Palermo Horror Fest, dall'orrore cinematografico a quello quotidiano

Ricco programma di una tre giorni all'insegna del Cinema, della Letteratura, del Fumetto e delle Tradizioni Siciliane ai Cantieri Culturali alla Zisa dal 30 al 1 novembre 2015.


Isabel Allende: "L'amore è straordinario a tutte le età"

La scrittrice sudamericana ha presentato a Milano “L’amante giapponese”, il sindaco Pisapia le ha consegnato le chiavi della città


Ragusa 27 ottobre 1972, la mafia uccide Giovanni Spampinato

Aveva 26 anni. Firmava le sue inchieste sull'Ora e sull'Unità. Paolo Borrometi: "Bisogna ripristinarne la memoria. Lo si deve a Giovanni, alla sua famiglia e ad una intera collettività che merita di ricordare un eroe normale"


Accadde a Berlino, poi fu il nazismo

Dal Brancaccio di Roma è iniziata il tour italiano di “Cabaret”, diretto da Saverio Marconi per la Compagnia della Rancia. Ottima prova interpretativa di Giampiero Ingrassia. In cartellone anche al Vittorio Emanuele di Messina

Angelo Pizzuto

Dopo 7 anni risale il Pil al Sud, ma aumentano anche i poveri

Cauto ottimismo della Svimez subito smorzato dai dati sui redditi: il 62% dei meridionali guadagna al massimo il 40% di un italiano medio. Il 99% dei giovani vede nero, il 55% è pronto a partire

Francesca Scaglione

La svolta del Papa, vescovi della strada a Bologna e Palermo

Matteo Zuppi da San Egidio subentrerà a Carlo Caffarra a San Petronio, Don Corrado Lorefice da Modica sarà presule al posto del cardinale Paolo Romeo. Chi sono i due nuovi pastori

Alida Federico

Il naturale pessimismo sulla Sicilia e il suo futuro

Mentre l'attenzione del mondo politico regionale è centrata sui nomi dei probabili assessori del Crocetta IV, otto miliardi di debiti accertati e il bilancio della Regione ormai ridotto al lumicino e impegnato per intero nel tentativo di mettere in equilibrio almeno la spesa corrente rendono la situazione sempre più drammatica e a tratti grottesca. L'unico atto rivoluzionario sarebbe chiamare al capezzale dell'Isola gli stakeholders e dare loro pieni poteri

Franco Garufi

Magistrati a confronto sul pensiero politico del giudice Livatino

"Il ruolo del Giudice nella società che cambia" è il tema del XXXII congresso nazionale dell'Associazione Magistrati che si svolgerà a Bari dal 23 al 25 ottobre prossimi

Enzo Gallo

Prime lauree doppie a Palermo e borse di studio in Tunisia e Cina

I primi due studenti hanno concluso il loro percorso di studi a doppio titolo conseguendo la laurea magistrale in Teorie della Comunicazione grazie al programma che coinvolge l’ateneo palermitano e l'Università di Tunisi El Manar

Marilena Macaluso

L'antimafia della società civile: la prima videoconferenza del Progetto Educativo con il Centro Pio La Torre

Sperimentata la nuova piattaforma digitale. “Non bisogna rassegnarsi alla mafia e a chi utilizza in maniera distorta gli argomenti dell'antimafia. Non è facile costruire degli anticorpi, ma è necessario, specie oggi che è in corso una indagine sulla gestione del beni confiscati alla mafia che vede coinvolti ambienti della magistratura", ha detto il sottosegretario all'Istruzione, Davide Faraone, ai ragazzi

Antonella Lombardi

Il Festival di Morgana celebra i 40 anni del Museo delle marionette

Dal 2 al 15 novembre 2015 il filo conduttore sarà da rintracciare nell'idea che nel 1975 guidò gli antropologi e collezionisti Antonio Pasqualino e la moglie Marianne Vibaek Pasqualino: custodire e valorizzare l'opera dei pupi e ospitare compagnie teatrali di tutto il mondo


Il regista fucilato alle Fosse Ardeatine in un libro di Salvatore Iorio

Emanuele Caracciolo (1912-1944) è l’unico regista cinematografico finito tragicamente a soli 31 anni nell’elenco delle vittime dell’eccidio nazista delle Fosse Ardeatine, nel cui sacrario le sue spoglie riposano

Franco La Magna