Rubrica
Anche i parroci in rivolta contro il pizzo a Bagheria
Una lettera alla comunità è stata letta ieri nelle chiese della città dove 35 imprenditori si sono ribellati contro i loro estorsori. Plaude il vescovo Corrado Lorefice. Ecco il testo dell'appelloFormazione antimafia nei Comuni, intesa tra Anci e Centro Pio La Torre

La Riforma del Codice Antimafia approda alla Camera
Saranno riviste le norme che regolano la gestione dei beni confiscati. La legge tutela i terzi creditori, evita il fallimento delle aziende e tutela chi ci lavora: cioè colpisce gli fa gli illeciti e salvaguarda le attività che possono e devono continuare a stare nei territori: solo così lo Stato può vincereFrancesca Scaglione
Arriva in aula alla Camera il disegno di legge sulle norme antimafia
E' un passaggio fondamentale per questa proposta di legge di iniziativa popolare sostenuta da un vasto schieramento di associazioni, che dopo aver raccolto le firme necessarie il 3 giugno 2013 consegnò il testo alla Presidente della Camera Laura Boldrini.Crisi, sei giovani su 10 vivono con i genitori
Eurostat: l’Italia è il paese dei bamboccioni per necessità, la metà delle persone tra 25 e 34 anni è ancora a casa con la mamma, in Svezia non superano il 4%Bagheria: l'appello dei parroci contro la mafia
Le Comunità ecclesiali di Bagheria hanno diramato un appello sui recenti fatti di mafia che è stato letto durante le messe di domenica 8 novembreAlain Delon, ottant' anni di solitudine

Leonardo Martinelli
Maratona Beethoven con gli Amici della Musica di Palermo
Presentata la nuova stagione concertistica 2016 degli Amici della Musica che dal prossimo anno torna a un genere di programmazione più tradizionale, rispecchiando l'esigenza di coinvolgere un pubblico assai differenziato per gusti e per etàIndagine nelle università sulla percezione del fenomeno mafioso

Business e finti paladini, ecco l’antimafia che fa ridere

Gli arresti di Bagheria, successo della società civile
Un ottimo lavoro investigativo, un buon uso delle intercettazioni, hanno convinto decine di piccoli imprenditori bagheresi a denunciare le vessazioni degli estortori subite per anni. La mafia risulta fortemente indebolita, ma non cancellata dal sistema economico- politico-istituzionale- sociale regionale, nazionale, e internazionale.Vito Lo Monaco