Rubrica



L'esercito dei lavoratori in nero fattura 42 miliardi

Sconosciuti al fisco, senza assicurazione contro gli infortuni, né versamenti previdenziali: sono i due milioni di braccianti, muratori, colf e nuovi schiavi che sostengono l'Italia del sommerso


Bruciare o riciclare i rifiuti, la pochezza della politica italiana

Il decreto “sblocca Italia” secondo il governo era necessario per evitare l’infrazione alle direttive europee in materia di rifiuti. In realtà la Ue aprirà un’ennesima procedura per il mancato rispetto dell’obbligo previsto di pretrattamento

Aurelio Angelini

Corpo a corpo col vangelo più antico e più moderno

Gesù secondo Marco. Il non credente Sandro Veronesi e un libro sorprendente. Uno sguardo nuovo su un racconto, quello evangelico, che meriterebbe di diventare un boat movie, per qualità letteraria e forza narrativa

Salvatore Lo Iacono

Miracolo antimafia: l'hotel confiscato ai boss inizia a far soldi

Il San Paolo Palace di Palermo punta sulla carta del turismo per dare nuova linfa vitale agli alberghi siciliani confiscati alle cosche. La mappa delle aziende virtuose

Claudia Brunetto

Droghe leggere: la legalizzazione è un buon affare

L’esperienza del Colorado mostra che la legalizzazione delle droghe leggere non comporta aumenti di spesa sanitaria. Diminuiscono, invece, i furti e in generale le risorse impiegate per reprimere il fenomeno. Senza contare gli introiti fiscali per le casse dello Stato.

Piero David e Ferdinando Ofria

La Sicilia ricorda il sacrificio dei giudici Saetta e Livatino

Le associazioni d’Impegno Civico ed Antimafia “Tecnopolis” ed “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” hanno organizzato un mese di manifestazioni nel nome del "Giudice Ragazzino”, del presidente Antonino Saetta e del figlio Stefano

Alida Federico

Controlli antimafia anche sui familiari all'estero

La legge 121/2015 che modifica il Codice antimafia amplia la portata degli accertamenti anche a chi vive fuori dall'Italia. Le verifiche in impresa estese ai conviventi dei manager

Cinzia De Stefanais

Lotta alla mafia e partigiani in Sicilia alla Summer School di Palermo

Il 19 e il 21 agosto studenti cinesi, giapponesi, egiziani, indonesiani, svizzeri, inglesi, polacchi e francesi incontreranno Salvo Palazzolo, Vincenzo Gervasi e Angelo Sicilia


Il Troia Teatro Festival vola oltre il nido del cuculo

Una settimana di performances, gruppi di base, 'teatro di strada' e nuove realtà esponenziali del teatro-danza e musicale , premiato uno spettacolo di Equilibrio Dinamico

Angelo Pizzuto

Professione Giornalista: quando il copia-incolla non era ammesso

La scomparsa di Diego Saporito, anziano collega che ci ha raccontato la storia quotidiana per numerosi decenni, chiude lo scenario di quei riferimenti professionali nel mondo del giornalismo ormai soppiantato dalle tecnologie informatiche

Marilù Calderaro

Progetto Educativo Antimafia 2015-2016

Intelligenza e Passione contro le mafie

Progetto Educativo Antimafia 2015-2016 |

Proposta di protocollo di legalità agli enti locali della sicilia

Per promuovere una programma pluriennale di attività in materia di sensibilizzazione dei cittadini al rispetto delle regole, della legalità e della partecipazione di tutti i cittadini alla vita civile, sociale, politica ed economica.

Proposta di protocollo di legalità agli enti locali della Sicilia |