Bollino di qualità per le associazioni antiracket e antiusura
Società | 28 agosto 2015
Giro di vite sul coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura. Un decreto del ministero della giustizia su cui il Consiglio di stato ha espresso parere favorevole (n. 02204/2015 del 30/7/2015), potenzia nel complesso il sistema di garanzia e disciplina i requisiti che regolano l' iscrizione agli elenchi di associazioni e fondazioni antiracket e antiusura, nonché di persone fisiche che agiscono in qualità di associati, amministratori e promotori. Tra le condizioni ostative previste per l' iscrizione e il mantenimento di questa, compare la capacità degli enti nel dimostrare specifica capacità di operare nel settore di riferimento, collaborando continuativamente con le forze dell' ordine attraverso attività di prevenzione e/o contrasto al racket e all' usura; si aggiunge a ciò la compresenza, non più alternativa, dei requisiti di costituzione di parte civile in almeno un procedimento (nell' arco di un periodo biennale, suggeriscono i giudici) e della attività di sensibilizzazione delle vittime alla denuncia degli autori dei reati. Infine, rileva la promozione di campagne educative e di diffusione della cultura della legalità. Il regolamento prevede quindi più assistenza e solidarietà per i soggetti danneggiati da attività estorsive e usurarie. Ampliata la disposizione che consente ai prefetti di mantenere negli elenchi degli iscritti all' esercizio dell' attività quelle associazioni che, pur non integrando tutti i requisiti necessari (serietà, riservatezza, esperienza professionale), hanno in passato avuto ruolo attivo nel contrasto e nella prevenzione dei fenomeni di estorsione e di usura nel territorio di riferimento, svolgendo attività di prevenzione. Il diniego, la revoca o la sospensione dell' iscrizione nell' elenco prefettizio è previsto in caso di qualsiasi condanna per scambio elettorale politico-mafioso e traffico di influenze illecite.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via