Mezzogiorno alla deriva, al Sud un povero su tre
Pil a -1,3% nel
2014, in linea con i valori negativi degli ultimi sette anni di crisi che hanno
visto una flessione complessiva di -13,0%. Produzione industriale sempre più
ridotta e meno competitiva anche a causa della contrazione degli investimenti e
della diminuzione delle agevolazioni alle imprese. Capitale umano ancora più
ridimensionato dai continui processi migratori verso il Nord. Consumi delle famiglie in
discesa. Donne e giovani fuori dal mercato del lavoro. Una persona su tre a
rischio povertà.
Non lascia alcuna
speranza il Rapporto Svimez 2015, che traccia l’immagine di un Sud alla deriva con
“il rischio che il depauperamento di
risorse umane, imprenditoriali e finanziarie potrebbe impedire al Mezzogiorno
di agganciare la possibile nuova crescita e trasformare la crisi ciclica in un
sottosviluppo permanente”. Un Meridione sempre più distante dal Centro-Nord
dove cominciano a registrarsi i primi timidi segnali di ripresa. Ma quali sono
i numeri di questo quadro desolante, che vede allargarsi sempre più la forbice
tra il Nord e il Sud del Paese? In termini di Pil pro capite, il Mezzogiorno nel 2014 si è fermato
al 53,7% rispetto al valore nazionale. Un risultato mai registrato dal 2000 in
poi e che si riflette nel rischio povertà che coinvolge una persona su tre al
Sud (in Sicilia il rischio riguarda
il 41,8% della popolazione) e solo una su dieci al Nord. Preoccupante la caduta
della produttività riconducibile anche alla modesta domanda estera, ma soprattutto
a quella interna in forte calo. I consumi delle famiglie meridionali, infatti,
sono diminuiti di -13,2% dal 2008 al 2014, a fronte di -5,5% del resto d’Italia. Ma, mentre nel 2014 gran parte del Paese ha
registrato una crescita dello 0,6%, nel Meridione i consumi hanno continuato a
contrarsi (-0,4%). Anche la riduzione della spesa per gli investimenti, che nel
settennio di crisi 2008-2014 ha investito indistintamente l’intero territorio
nazionale, è stata maggiore al Sud (-38,1%) che nelle altre parti d’Italia
(-27,1%), così come pure nel 2014 (-4,0% a fronte di -3,1%), e ha colpito
soprattutto l’industria in senso stretto con valori (-59,3%) tre volte superiori
rispetto a quelli delle regioni centro-settentrionali (-17,1%). Ridotti maggiormente
al Sud gli investimenti perfino nei settori dell’agricoltura (-38% rispetto a
-10,8% del Centro-Nord) e dei servizi (-33,1% al Sud a fronte di -31,0% del resto
del Paese), mentre in quello delle costruzioni il calo nel Mezzogiorno (-47,4%)
è stato meno intenso che al Centro-Nord (-55,2%). Anche le agevolazioni alle
imprese si sono dimezzate al Sud rispetto al resto del Paese: dal 63,5% del
2008, sono diventate il 33,2% nel 2013.
La contrazione degli
investimenti tra il 2008 e il 2014 si è riflessa nella diminuzione della
capacità produttiva. “Nel 2014” - si
legge nel Rapporto Svimez - “nel Sud la perdita di capacità produttiva
rispetto ai suoi livelli pre-crisi ha superato i 30 punti percentuali, a fronte
di una flessione di circa il 17% nel Centro-Nord”. Questo divario di
produttività tra il Nord e il Sud si rispecchia anche nella dinamica delle
esportazioni: nel settennio di crisi, il Mezzogiorno ha subito una riduzione di
-2,9% a fronte di un andamento positivo (+11,1%) del Centro-Nord, tendenza
confermata anche per il 2014 (-4,8% contro +3,0%). Ciò, dunque, mette a nudo le
difficoltà delle imprese meridionali nel competere sui mercati internazionali,
con il rischio di una “desertificazione industriale”.
Puntuali i riflessi sul mercato del lavoro. Tra il 2008 e il 2014 l’occupazione al Sud registra una caduta di -9%, oltre sei volte superiore a quella del Centro-Nord (-1,4%). Delle 811mila persone che hanno perso il lavoro nel periodo della crisi, 576mila sono al Sud. Proprio qui, nel 2014, l’occupazione ha toccato il valore più basso - circa 5,8 milioni di occupati - dal 1977, anno da cui sono disponibili le serie storiche ricostruite dall’Istat. Maggiormente penalizzati i giovani: tra il 2008-2014 il Meridione ha perso 622 mila posti di lavoro tra gli under 34 (-31,9% a fronte di -26% del Centro-Nord) e ne ha guadagnati 239mila tra gli over 55. Per gli under 24 nel 2014 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 56%, contro il 35,5% del resto del Paese. Anche i Neet italiani, che secondo l’Istat nel 2014 sono aumentati del 25% rispetto al 2008, sono maggiormente concentrati al Sud: dei 3 milioni 512 mila stimati, 2 milioni sono meridionali e quasi 2 milioni sono donne. E proprio per le giovani lavoratrici i dati sono sconfortanti: al Sud lavora solo una donna su cinque. Nel 2014, a fronte di un tasso di occupazione femminile nazionale del 52,9% in età 35-64 anni, il Mezzogiorno è fermo al 35,6%.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via