Beni confiscati, a Catania la Summer School sullo sviluppo rurale
Economia | 26 agosto 2015
Una summer school sullo sviluppo rurale dei territori dedicata ai contadini, sindacalisti ecooperanti uccisi dalle mafie e ai migranti sfruttati nel caporalato ed uccisi dalleorganizzazioni criminali internazionali è stata organizzata. La promuovono, dal 20 al 26settembre l'associazione Libera e l'Università di Catania con lo scopo di conoscere esperimentare metodi e tecniche di sviluppo rurale dei territori e delle comunità locali chetengano conto del patrimonio naturale e paesaggistico e dei bisogni e delle aspettativedelle comunità locali. La scuola, denominata «Eco, coltivazioni r_innovative» si terrà nellestrutture confiscate gestite dalla cooperativa sociale «Beppe Montana - Libera Terra» inprovincia di Catania. La Scuola è destinata a 20 giovani che, attraverso laboratori didattici,lezioni, esperienze sul campo ed incontri con testimoni privilegiati, avranno modo disperimentare e sviluppare progetti di riutilizzo innovativo dei beni comuni per lo sviluppolocale. Attraverso lezioni specialistiche, analisi di casi e laboratori i partecipanti alla Scuolafaranno esperienza teorica e pratica sull'agricoltura multifunzionale, sull'uso sociale dei beniconfiscati alle mafie, sui processi di valorizzazione e promozione del patrimonio materialeed immateriale, sulle forme organizzative dell'impresa agricola, sulle tecniche e letecnologie per la coltivazione e sulle politiche innovative per uno sviluppo sostenibile. Per presentare la propria candidatura è necessario inviare a info liberasicilia.org unabreve idea progettuale di sviluppo locale del proprio territorio, a partire dall'utilizzo dellerisorse agricole e del patrimonio turistico ed ambientale.Occorre allegare anche il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazione. Lascadenza per presentare la candidatura è il 6 Settembre 2015.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via