Rubrica



Fondi all'identità mediterranea, 276 milioni per scambi di esperienze

Parte il programma di cooperazione territoriale Med 2014-2020, da quest'anno ammessa la partecipazione della Valle d'Aosta


“Lamb” bel romanzo, ma non si scomodi Nabokov

L'americana Nadzam scrive di un viaggio tra un adulto e una ragazzina, una storia in cui si vivisezionano vulnerabilità e manipolazione. Una bella scoperta delle edizioni Clichy

Salvatore Lo Iacono

Così l'Italia ha condannato il Sud al fallimento, crollano gli investimenti

L'ultimo rapporto della Svimez dimostra che non conviene nascere nel Mezzogiorno, giunto a livelli di recessione molto più gravi della vituperata Grecia. L'unico destino dei giovani è la fuga al Nord

Franco Garufi

Il paradosso siciliano: meno risorse, più libertà

Dopo la tempesta nel bicchier d’acqua originata da una presunta telefonata di Crocetta resta per intero il dramma siciliano cui la stampa nazionale, così pronta a riempire pagine sulla trascrizione di una intercettazione, non dedica un rigo

Aldo Penna

Rifiuti in mare, aumentano reti da pesca e polistirolo

Da Goletta Verde il lancio del progetto per la sensibilizzazione dei pescatori e per ridurre l’impatto degli attrezzi da pesca abbandonati, attivando le bonifiche dei fondali marini. Al via la sperimentazione in Puglia e Sicilia


Archeologia di un mondo perduto a Cividale del Friuli

Mittelfest è bello, il festival ospita in un felice matrimonio fra natura e storia un punto d’incontro fra esperienze culturali variegate e seducenti e nazionalià multiple ma storicamente contigue

Francesco Tozza

Un Falstaff di vetro per Riccardo Muti

Consegnata al maestro in occasione del Falstaff diretto al Teatro Alighieri di Ravenna con l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini la scultura realizzata da Alessandro Mendini

Ludovica Radif

Scuola, via alle domande di assunzione dei docenti

In ballo ci sono i 55 mila posti di potenziamento dell' offerta formativa - che verranno assegnati con la fase "C" che presumibilmente si svolgerà in autunno - più tutte le cattedre relative alla cosiddetta fase "B" che partirà invece dopo ferragosto che risultassero scoperte una volta terminate le procedure di assegnazione avviate in questi giorni


Milano d’estate, lezioni di mafia e sanità

Aperte le iscrizioni alla Summer School on Organized Crime del Dipartimento di scienze sociali e politiche dell'Università


Milano d’estate, lezioni di mafia e sanità

Aperte le iscrizioni alla Summer School on Organized Crime del Dipartimento di scienze sociali e politiche dell'Università


Il Sud prova a ripartire, Confindustria vede rosa

Resta alta la voglia di fare impresa al Sud soprattutto tra i giovani: nel 2014 oltre 226.000 aziende meridionali erano condotte da imprenditori «verdi»


I professionisti della mafia che non invecchiano mai

Da 30 anni e anche oggi, con la vicenda Crocetta-Borsellino, sempre lo stesso refrain : quando in Sicilia la politica viene toccata, torna la storia dei " professionisti dell' antimafia". E così si distoglie l' attenzione.

Nando Dalla Chiesa