Fondi all'identità mediterranea, 276 milioni per scambi di esperienze
Economia | 31 luglio 2015
Ammonta a 275,9 milioni di euro la dotazione complessiva del programma comunitario Med Mediterraneo 2014-2020, recentemente approvato. Il programma di cooperazione territoriale mette in gioco fondi per sostenere scambio di esperienze, conoscenze ed il miglioramento delle politiche tra autorità pubbliche nazionali, regionali e locali ed altri attori nell' area mediterranea. La novità per l' Italia è rappresentata dall' inserimento della Valle d' Aosta tra le aree ammissibili al programma, rispetto al periodo 2007-2013 in cui tale regione risultava esclusa. Attualmente è in corso un primo periodo di preparazione che si chiuderà il prossimo 1° settembre 2015 e porterà all' apertura del primo bando del programma, la cui apertura è prevista dal 1° settembre al 2 novembre 2015. Grazie al periodo di programmazione in corso, gli interessati possono iniziare a lavorare sulle proposte progettuali da inviare nella prossima finestra di apertura del bando.
Interessati 13 paesi mediterranei L' area interessata dal programma include 10 stati membri dell' Unione europea e 3 paesi candidati all' Unione europea. I paesi interessati sono Cipro, Croazia, Francia (5 regioni: Corsica; Languedoc-Roussillon, Midi-Pirénées, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Rhône-Alpes), Grecia, Italia (19 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d' Aosta, Veneto), Malta, Portogallo (tre regioni: Algarve, Alentejo, Lisbona), Regno Unito (Gibilterra), Slovenia, Spagna (sei regioni: Andalusia, Aragona, Catalogna, Isole Baleari, Murcia, Valencia e due città autonome: Ceuta e Melilla), Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.
Finanziamenti per innovazione, ambiente e cultura Sono finanziabili progetti per promuovere gli investimenti delle imprese in innovazione e ricerca, le sinergie tra aziende, centri di ricerca e alta formazione, per lo sviluppo di servizi, il trasferimento di tecnologie, l' innovazione sociale, l' eco-innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, nonché per accrescere le attività transnazionali dei cluster e delle reti innovative nei settori chiave r sostenere l' efficienza energetica, la gestione intelligente dell' energia, l' uso dell' energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici, e nel settore dell' edilizia abitativa. Sono anche finanziabili progetti per accrescere la capacità di gestione energetica degli edifici pubblici a livello transnazionale e per promuovere strategie per un basso consumo di carbonio in tutti i territori, in particolare nelle aree urbane, compresa la promozione di una mobilità urbana multimodale sostenibile e misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il programma sostiene anche programmi per accrescere le quote di fonti energetiche locali rinnovabili in piani e strategie basati su un mix energetico in specifici territori, nonché per accrescere la capacità di utilizzo dei sistemi a bassa emissione di carbonio e le connessioni multimodali tra loro e conservare, proteggere e favorire lo sviluppo del patrimonio naturale e culturale.
Altri obiettivi del programma sono il rafforzamento della politica di sviluppo sostenibile per una valorizzazione più efficace delle risorse naturali e del patrimonio culturale negli spazi costieri e marittimi adiacenti e la protezione proteggere della biodiversità e del suolo anche promuovendo servizi eco-sistemici, attraverso natura 2000 e le infrastrutture verdi. Infine, saranno finanziati interventi per mantenere la biodiversità e gli ecosistemi naturali e per rafforzare la governance nel mediterraneo della gestione e della messa in rete delle aree protette, nonché sostenere il processo di rafforzamento e sviluppo del quadro di coordinamento multilaterale nel mediterraneo per fornire risposte congiunte a sfide comuni.
Contributo comunitario fino all' 85%. Il contributo dell' Ue per i progetti ammonta all' 85% ed è concesso nella forma di contributo a fondo perduto.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via