Rubrica
Fuga dalla scuola dei ragazzi siciliani
Nell'Isola il fenomeno della dispersione scolastica ha il volto di 80 mila bambini e adolescenti, nelle superiori sfiorano il 15 per centoDemopolis: cresce il partito dell'astensione

Istat: meno poveri in Italia ma sono sempre troppi
L'indice di povertà assoluta delle famiglie italiane, dopo due anni di aumento, nel 2014 è rimasto stabile. Un timido segnale di leggero miglioramento anche se gli indigenti restano oltre 4 milioniUn progetto di rilancio per l'Europa
C’è bisogno di forti investimenti pubblici europei che si muovano nell’obiettivo di realizzare la crescita generale riducendo contemporaneamente gli squilibri interni e il divario con le altre aree avanzate del mondoGiuseppe Ardizzone
Gli interessi convergenti sulla strage di Via D'Amelio
Depistaggi, revisioni processuali e menzogne di Stato gettano nuove ombre sull'eccidio che 23 anni fa venne messo in atto per fermare le indagini del giudice Paolo BorsellinoGiuseppe Martorana
Dalla rivoluzione al governo sotto tutela, la resistenza di Crocetta
L'ipotesi di elezioni anticipate ad aprile, caldeggiata negli ultimi giorni dai renziani è sfumata, almeno per ora, sotto le resistenze di quel plotone di deputati che malvolentieri vuole mollare la poltronaUn’Europa solidale contro una nuova Grande Depressione
Dopo il referendum greco che con la vittoria del No ha segnato una presa di posizione forte contro l’austerity, anche dal mondo della scienza e dell’alta finanza arrivano voci critiche sulle politiche economiche dell’Unione e inviti a un radicale cambio di rotta.Marilena Macaluso
E' morto a Palermo Roberto Pagano

Sui beni confiscati serve trasparenza
Il sequestro di beni da 1,6 miliardi che ha colpito la famiglia siciliana dei Virga squaderna numerosi problemi sui tavoli del governo, del Parlamento e della magistratura.Lionello Mancini