Rubrica
Bruxelles: distruggere i barconi, rafforzare Frontex
La Commissione europea ha un piano per contrastare il traffico di uomini: prevedere meccanismi di emergenza per la redistribuzione dei profughi, lanciare un nuovo programma per il rimpatrio «dai paesi in prima linea» come l'Italia dei migranti irregolari che non hanno diritto all'asilo e soprattutto lanciare un sistematico sforzo per sequestrare e distruggere le barche dei contrabbandieri di esseri umani
Piccoli crimini coniugali

Angelo Pizzuto
La Sicilia diventa la porta Internet di Asia e Africa in Europa
Sparkle con il Sicily Hub apre il prossimo primo maggio ed entra nel ristretto club dei gestori di exchange point internazionali oggi solo a Francoforte, Marsiglia, Amsterdam e Londra.Stefano Carli
Cavalleria Rusticana e Toreador al Massimo di Palermo

Pubblico delle grandi occasioni, sala stracolma e nel palco reale personalità di prestigio come il
presidente del Senato Grasso ed esponenti della nobiltà europea
Mare di sangue, 1.600 morti da gennaio nel Mediterraneo
Da Castellammare al Quirinale: storia della famiglia Mattarella

La figura del Capo dello Stato delineata attraverso il racconto di Riccardo Ferrigato e Giovanni Grasso: il suo nome fu scelto in onore di papa Sergio I.
Alessandra Turrisi
Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia

Disoccupazione, una questione meridionale
L’Italia è uno dei paesi europei che ha più difficoltà a uscire della crisi. Lo dicono i dati sul Pil e sulla disoccupazione. Ma mentre al Nord si intravede la ripresa, il Sud perde ancora terreno. La nuova decontribuzione e gli incentivi utilizzati prevalentemente dalle aziende meridionali.
Mariano Bella e Silvio Di Sanzo
La solitudine troppo rumorosa di Filippo Arriva
Al Teatro Stabile di Catania la riduzione teatrale dall’omonimo romanzo di Bohumil Hrabal e da altri suoi racconti.
Accoglienza profughi, il sistema è al collasso
Il 2015 si preannuncia come l'anno dei record per il numero di profughi nelle nostre coste: nei primi mesi del 2015 sulle coste italiane si sono registrati oltre 18 mila profughi, 8 volte il dato del 2013. Non sono solo gli arrivi ad essere in crescita, ma sono anche raddoppiate le richieste d'asilo e aumentate le richieste di ripresa in carico dei profughi rivolte all'Italia dai paesi UE.Alia ricorda Claudio Traina e Giovanni Domè

“Anche oggi non mi ha sparato nessuno”

Angela Morgante