Rubrica

Partono martedì 16 aprile le iniziative che, tappa dopo tappa, porteranno alla giornata del 30 aprile, quando il Centro studi “Pio La Torre” celebrerà il 42° anniversario dell’uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo.
Silvio Berlusconi è morto da quasi un anno e nessuno se ne è accorto. Anzi, sembra proprio che sia ancora presente in certe pubbliche occasioni, ma anche nelle istituzioni e nel suo partito. E sembra essere lì, a rovesciare il senso della sua esperienza.
Elio Collovà

Rinunciamo al catastrofico progetto di costruire il Ponte sullo Stretto di Messina. Con le risorse previste – oltre 14 miliardi di euro e chissà quante decine in più a cose fatte – invece modernizziamo e facciamo svoltare in modo epocale il trasporto ferroviario nel tratto di mare tra Messina e Villa San Giovanni.
Pino Scorciapino

L’Arabia Saudita presiederà per il prossimo biennio il Forum dell’Onu sui diritti delle donne. Ecco una di quelle notizie che se non fosse tragica sarebbe comica e se non fosse comica sarebbe tragica.
Pino Scorciapino

“I giudici sono matti, sono mentalmente disturbati, hanno turbe psichiche e sono antropologicamente diversi dalla razza umana”. “I giudici sono matti; bisogna proprio essere matti per fare il giudice”. Fu così che si espresse Silvio Berlusconi
Elio Collovà

Sono stata preside di un liceo delle stesse dimensioni del "Santi Savarino" di Partinico e la lettura diffusa dalla stampa del "plebiscito" studentesco contro Felicia e Peppino Impastato ha suscitato in me molte perplessità.
Aurora Delmonaco

Un libro che i lettori farebbero bene a non leggere. “La notte dell’antimafia” è il romanzo di Lucio Luca, una carriera a tutto tondo all’interno della redazione di Repubblica. Questo suo nuovo libro muove da una vicenda tanto inverosimile quanto tragicamente vera. Gran parte dei dialoghi sono tratti dalle intercettazioni di una indagine della Guardia di Finanza.
Concetto Prestifilippo

"Ora è arrivato il momento in cui ognuno di noi si deve assumere le sue responsabilità". Così Totò Riina avrebbe esordito alla riunione della commissione mafiosa che nel dicembre 1991 dava avvio alla stagione delle stragi.
Giuseppe Martorana

Raccontare la cooperazione attraverso le emozioni di chi ha fatto e continua a fare vibrare il nostro cuore. Ci riescono in pochi e uno di questi è stato sicuramente Nicolay Catania scomparso il 9 marzo 2023.

Sarà inaugurato il 29 aprile, alla vigilia dell’anniversario dell’assassinio di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo, il murale che Igor Scalisi Palminteri realizzerà dopo che gli studenti avranno scelto uno dei tre bozzetti presentati
Gilda Sciortino

Fare oggi informazione? Un percorso a ostacoli nel tentativo di schivare il perenne tentativo di mettere il bavaglio a chi il buon giornalismo lo fa e lo difende senza se e senza ma. È con la conferenza sul tema “Mafia, antimafia e media” che si è conclusa la diciottesima edizione del “Progetto educativo antimafia”.
Gilda Sciortino
La “stagione dei sindaci” avrebbe potuto avviare il rinnovamento della politica a partire dal modo di amministrare le città, innestando una fase lunga di sviluppo.
Franco Garufi