Rubrica



Lelio Basso avvocato in Sicilia negli anni Cinquanta

I suoi primi contatti risalgono all'immediato secondo dopoguerra quando, segretario del Partito socialista, aveva trovato nell'Isola un forte nucleo di collaboratori che gli rimarranno vicini nel corso degli anni. Poi avvenne la strage di Canicattì

Giancarlo Monina

A scuola 160 mila alunni disabili e 88 mila insegnanti di sostegno

L’Istat nel rapporto sull’Integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado illustra le priorità da affrontare per garantire il diritto allo studio

Melania Federico

Imprenditore e pure politico, alle aziende piace governare

Openpolis svela partecipazioni e incarichi aziendali detenuti dai membri del Parlamento eletto lo scorso 4 marzo. Ne esce un quadro di qualche interesse su chi sono e cosa hanno fatto prima dell'elezione un buon numero di deputati e senatori. In Sicilia 146 candidati avevano incarichi politici (102), proprietà in aziende (30) o incarichi aziendali (69). Già in quella fase fu notata la presenza di aziende che costituivano veri e propri hub di partito, con numerosi amministratori , consiglieri e soci tutti candidati nelle stesse liste.

Franco Garufi

Gestione dei servizi sanitari: la Sicilia è inadempiente

Tra le criticità emergono la vaccinazione per ciclo base (3 dosi) e MPR, screening, prevenzione veterinaria, assistenza residenziale agli anziani e ai disabili, inappropriatezza nei ricoveri ospedalieri (ospedalizzazione evitabile in età pediatrica).

Melania Federico

La rivolta delle mamme dei cervelli in fuga parte dal Sud

Quanto costa essere genitori a distanza. Questo il quesito urlato contro l'esodo dei figli al Nord e all'estero. L’associazione ha diffuso un questionario che è stato pubblicato sui social e su tutte le piattaforme pubbliche.

Concetto Prestifilippo

Ma i figli dei baby boomer sono più cagionevoli

I nati dal 1956 al 1965 potrebbero invecchiare in condizioni di salute migliori non solo rispetto alle generazioni precedenti ma anche a quella successiva. Forse è di quest’ultima che dovremmo iniziare a preoccuparci.

Cinzia Di Novi e Anna Marenzi

Il filo rosso che unisce Lelio Basso e Pio La Torre

Nel ricordo di due vite parallele per la democrazia e la legalità costituzionale, il Centro Pio La Torre e la Fondazione Basso saranno giovedì 12 aprile a Palermo presso l’ITET “Pio La Torre”

Vito Lo Monaco

Dal libro al teatro (attraverso il cinema)

“Profumo di donna”, dal romanzo di Arpino e dal film di Dino Risi, in scena al Teatro La Cometa di Roma. Interpretato e diretto da Massimo Venturiello

Angelo Pizzuto

Comincia a Palermo l'avventura di "Studiare migrando"

Aperta la piattaforma e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati per diventare sempre più autonomi nell’apprendimento della lingua italiana per la comunicazione e per la preparazione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione.


Un mare di plastica uccide la terra e quelli che la abitano

Ogni anno finiscono in acqua dagli 8 ai 10 milioni di tonnellate di spazzatura, il 75% della quale è plastica, che provocano la morte di 100 mila mammiferi marini e di un milione di uccelli

Angelo Meli

Chi ha paura dei big data?

L’utilizzo pervasivo dei dati sul comportamento online inizia con una scelta dell’utente: la rinuncia alla privacy per ottenere un servizio personalizzato. Non dobbiamo preoccuparci della persuasione politica, quanto di quella commerciale

Riccardo Puglisi

Il sacrificio di Placido Rizzotto per ridare terra e dignità ai braccianti

Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro contestualizzano la vicenda del sindacalista ucciso dalla mafia il 10 marzo 1948 all'interno di una lunga e sanguinosa guerra elettorale

Franco Garufi