I detenuti dell'Ucciardone recitano Pio La Torre detenuto

Venerdì 27 aprile, alle ore 10, presso la Casa di
reclusione "Calogero Di Bona" - Ucciardone si terrà la manifestazione di
commemorazione del 36° anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di
Pio La Torre e Rosario Di Salvo, avvenuta il 30 aprile del 1982.
I detenuti dell'Ucciardone metteranno in scena, sotto la regia di Lollo Franco, l'atto unico teatrale "Dalla parte giusta", scritto da Gianfranco Perriera, e incentrato sui diciotto mesi di carcere che Pio La Torre subì ingiustamente proprio all'Ucciardone, per aver occupato, nel 1950, il feudo S.Maria del Bosco a Bisacquino. I detenuti attori saranno accompagnati nella realizzazione della scenografia dagli studenti del Liceo artistico “Ragusa-Kyhoara” di Palermo e preceduti dal coro della Rete delle scuole “Bab al Gherib”.
Parteciperanno alla manifestazione, tra gli altri, anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il vescovo di Palermo, don Corrado Lorefice, il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho e il presidente della Corte d'Appello di Palermo, Matteo Frasca.
Subito dopo la recita dell'atto unico, sarà intitolato a Pio La Torre il Polo didattico dell’Ucciardone. Sarà altresì inaugurato il pastificio del carcere e offerta una degustazione di pasta “Ucciardone” del laboratorio “Gigliolab”.
I colleghi che vorranno presenziare all'evento sono pregati di inviare all'indirizzo info@piolatorre.it i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) e la testata di appartenenza entro la giornata di oggi, al fine di consentire l'accesso alla struttura carceraria.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole