Giovani in festa nei tribunali per la notte bianca della legalità

Promuovere una cultura dei diritti, educare i più giovani a un ruolo attivo nella vita civile e democratica, trasmettere i valori della giustizia: sono gli obiettivi della “Notte bianca della legalità”, iniziativa promossa e realizzata dall'Associazione Nazionale Magistrati e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca che sabato 5 maggio coinvolgerà oltre 300 studenti siciliani a Palermo. La manifestazione si svolgerà in contemporanea nei palazzi di giustizia di quattro città italiane: Roma, Napoli, Genova e Palermo, a partire dalle 14.30.
Immigrazione, criminalità organizzata, cyberbullismo, sport e legalità, diritto all'informazione e tutela della privacy, saranno alcuni dei temi al centro di numerosi laboratori e iniziative che interesseranno studenti ed esperti.
“La notte bianca della legalità” sarà un modo nuovo e diverso di aprire il palazzo di giustizia ai cittadini del futuro, interpellando operatori che ogni giorno si confrontano con i temi dell'etica e della giustizia, facendo riflettere ciascuno di noi su diritti e doveri. Nel corso della giornata, infatti, i ragazzi avranno modo di verificare l'impatto concreto delle norme della Costituzione sulla vita di ogni giorno, si interrogheranno sui ruoli delle parti nel processo penale e sulle modalità di acquisizione e valutazione delle prove, ma faranno anche simulazioni e si confronteranno con autori, registi ed esperti che lavorano sulla trasposizione cinematografica del crimine e dei fatti di cronaca.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole