Rubrica



In memoria di Peppino Impastato, cronista ucciso dalla mafia a Cinisi

Si è aperta con il presidio al casolare dove fu ucciso la giornata del 39° anniversario dell’omicidio del giornalista e militante cinicense. Simbolo di identità e di memoria nonostante non sia stato ancora espropriato

Alida Federico

A Fez il Forum Arabo Europeo contro ogni violenza ed estremismo

Coinvolti 90 giovani provenienti dai paesi facenti parte del Consiglio d’Europa e della Lega Araba che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento insieme al Ministero della Gioventù e dello Sport del Marocco.

Tiziana Fantucchio

Il trionfo di Macron, Bruxelles esulta per la scelta europeista di Parigi

Il presidente più giovane della storia di Francia ferma l’onda populista di Trump e della Brexit e riporta la costruzione europea al centro delle priorità. La sfida ora è riconquistare la fiducia dei giovani


Antonio Calenda e il teatro "Ovunque"

Il grande protagonista della scena teatrale italiana ed europea in un dovizioso  volume di  Manfredi Editore illuminato dalle foto di Tommaso Le Pera

Angelo Pizzuto

Lina Di Stefano, il rigore, il sorriso e la passione dell’archeologia

“Se cerchi la tua strada verso Itaca” è un volume che omaggia l’ex Soprintendente dei Beni Culturali di Palermo, scomparsa nel 2012, modello di onestà intellettuale

Salvatore Lo Iacono

La stagione stragista di Cosa nostra, 25 anni di buio e depistaggi

Era il 1992 quando le bombe di Capaci e via D'Amelio sancirono la svolta nei rapporti tra mafia e politica. E' da 25 anni che attendiamo, inutilmente, la verità. Invece, un quarto di secolo, raccontiamo una storia scritta col sangue a cavallo tra due secoli, il ventesimo e il ventunesimo. Ancora oggi, su quella che venne definita la stagione stragista di Cosa nostra, non si è ancora fatta piena luce. Ma nostro dovere è ricordare, non dimenticare, non abbassare mai la guardia in questa guerra contro la mafia che non finisce mai.

Giuseppe Martorana

Il racconto del mondo attraverso le foto di Ferdinando Scianna

Fino al 30 luglio presso le sale di Forma Meravigli di Milano, la mostra “Istanti di luoghi” con fotografie in bianco e nero a cura di Alessandra Mauro


La 'ndragheta impoverisce le casse della Cgil

Uno studio dell'università Bocconi di Milano quantifica il danno economico subito dall'organizzazione sindacale in ragione dell'attività criminale espletata nella regione. La criminalità non produce solo effetti di intimidazione e di pressione sociale che vanno a detrimento della libera iniziativa sindacale, ma determina anche un danno diretto in termini di minor numero di iscritti alle imprese e perciò di minori entrate da deleghe sindacali.

Franco Garufi

I mille volti della diversità in (Uno Studio) Sui generis a Catania

Testo e mise en espace di Pamela Toscano sui diritti di genere a Palazzo degli Elefanti, Salone Bellini, sino al 14 maggio


Raccontare Cosa Nostra dal tempo delle stragi, seminario a Palermo

Confronto con gli studenti del Laboratorio di Sociologia della criminalità e del Master in Analisi Prevenzione e Contrasto della Criminalità organizzata di Pisa

Alessandra Dino

La morte di Valentino Parlato, testimone del Novecento

Una vita di lotta per la Sinistra e il Manifesto, ha rappresentato una voce critica dall’espulsione dal Pci all’ultimo editoriale


Portella della Ginestra, una strage ancora da spiegare

Avrebbe dovuto essere la Festa della libertà ritrovata dopo il ventennio fascista. Invece il primo maggio di settant’anni anni fa, fu teatro di un eccidio. E il primo grande mistero di Stato.