Comuni siciliani sommersi dai debiti, il record a Catania
Facendo
un focus su questo valore e prendendo in esame le città superiori
ai 200mila abitanti nel 2014, si nota che quella dove l’indicatore
è più alto è Torino (301,46%). A seguire, staccate, Catania (171,76%), Milano
(159,68%), Genova (149,72%) e Napoli (128,09%). In tutte le altre maggiori
città italiane, questa quota è inferiore al 100%. I livelli più
bassi si riscontrano in particolare a Bologna, Padova, Bari e Roma, tutte sotto
il 35%. A questo proposito va ricordato che la capitale, nel 2008, ha
visto gran parte del suo debito spostarsi a carico di una gestione
commissariale. Puntando la lente di ingrandimento sui comuni siciliani sul
podio troviamo Castiglione di Sicilia (Ct) con un indicatore di indebitamento
nel 2014 pari a 288,54%, collocato all’80esimo posto nella classifica dei
comuni in tutta Italia. Seguono due comuni in provincia di Messina: Librizzi
con un indicatore pari al 267,86% e Fiumedinisini con il 263,07%. Tra i
capoluoghi siciliani, invece, dopo Catania troviamo Trapani con una percentuale
pari a 67,38%, Agrigento 58,14% e Palermo 44,74%.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole