Rubrica



“Meglio il lupo che il mafioso”

Da Bagheria al via una campagna educativa della Fondazione Chinnici. Incontri, laboratori e instant book sulla legalità in dodici scuole siciliane


Marionette di tutto il mondo in mostra al museo Pasqualino

Oltre all'opera dei pupi siciliana, saranno esposti sino al 9 gennaio il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano e lo Sbek Thom cambogiano


Caccia ucciso dalla 'ndrangheta, dopo 32 anni preso l'assassino

In carcere uno degli uomini che fecero parte del commando che il 26 giugno 1983 uccise a colpi di pistola l'allora procuratore capo di Torino. La figlia del magistrato: ora far luce su mandanti


La qualità della vita che manca in Sicilia

Nell'edizione 2015 della ricerca del Sole 24 Ore è Bolzano a salire ancora una volta sul podio, accompagnata da Trento che si colloca in terza posizione. Palermo al 106^ posto, Ragusa la migliore dell’isola.


Sul palco nel nome di Pio La Torre con le parole di Vincenzo Consolo

Testimonianza antimafia, passione civile, impegno: quasi 400 studenti di 14 scuole siciliane diverse li hanno riscoperti attraverso la scrittura di Vincenzo Consolo portando sul palco la sua pièce “Pio La Torre - Orgoglio di Sicilia”.

Antonella Lombardi

Nell'antro di Mastro Geppetto dove Pinocchio nasce ogni giorno

I burattini costruiti da Bartolucci a Tavullia sfidano i giochi elettronici e sempre più spesso vincono la battaglia per la conquista dei bambini

Federico Taddia

“Rams – Storia di due fratelli e otto pecore” in una valle dell'Islanda

Nelle sale lo straordinario film del documentarista Grimur Hàkonarson, molto apprezzato dalla critica (Certain Reguard) a Cannes.

Rosalina Ciardullo

Il Pd resta primo partito, Cinquestelle in ripresa

Si riduce a 3 punti il vantaggio sul Movimento 5 Stelle, oggi al 28%: è la fotografia del consenso che emerge dal Barometro Politico di dicembre dell’Istituto Demopolis. La Lega di Salvini è al 15,8%, ormai stabilmente prima forza del Centro Destra, con Forza Italia al 10,4%. Al 4,5% si posiziona SEL-Sinistra Italiana, al 4,3% Fratelli d’Italia della Meloni; otterrebbe il 3,5% Area Popolare, costituita da UdC ed NCD di Alfano.


La ripresa c'è ma non diminuiscono le diseguaglianze

Nel momento in cui, dopo sette anni, si stanno registrando segni di inversione della recessione economica, non possiamo non osservare con preoccupazione la loro debolezza nelle aree meridionali dell’Ue e soprattutto nel Sud d’Italia. Le politiche d’austerità hanno provocato una diffusione dei populismi senza che le sinistre europee abbiano saputo rendere credibili politiche alternative

Vito Lo Monaco

L'antimafia della Chiesa spiegata agli studenti

Dai rituali di affiliazione usati da Ndrangheta e cosa nostra agli inchini delle 'varè davanti alle case dei boss nelle processioni religiose, fino alla Bibbia usata dal boss Provenzano e la recente scomunica ai boss da parte di papa Francesco. Si è parlato anche della «liturgia» usata in modo strumentale dalla mafia, alla conferenza «L'antimafia della Chiesa - la sua evoluzione dal XX secolo ad oggi, da Sturzo a Papa Francesco», organizzata dal centro studi Pio La Torre a Palermo.


La mafia imprenditrice non spara ma controlla anche il Nord Italia

Rapporto della Direzione Investigativa antimafia. Ammonta a 2,6 miliardi di euro il valore dei beni sequestrati alla criminalità organizzata nel 2015. Calo degli omicidi, le cosche privilegiano la corruzione


Manifestazione in memoria di Nicolò Azoti a Palermo

Venne ucciso il 21 dicembre del 1946 dalla mafia di Baucina per fermare la lotta per la riforma agraria.