Il caso Mastrogiovanni, 87 ore di torture in un ospedale

Un uomo prelevato dalla spiaggia di un campeggio del Cilento viene convinto a uscire dall’acqua e a farsi sedare, mettere su un’ambulanza e sottoporsi a un trattamento sanitario obbligatorio. Due ore dopo l’ingresso in ospedale viene legato al letto con cinghie che gli bloccano polsi e caviglie. Saranno ottantasette le ultime ore di Francesco Mastrogiovanni narrate attraverso le immagini disumanizzanti di nove videocamere di sorveglianza poste all’interno del reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno. La regista Costanza Quatriglio (nella foto)ripercorre i giorni e le notti dell’uomo nel film “87 ore”, una produzione DocLab, in collaborazione con Raitre e con il patrocinio della sezione italiana di Amnesty International. La terza rete Rai lo ha trasmesso il 28 dicembre in seconda serata. Con la regista parliamo della genesi del film.
Com’è scattata la molla di questo film
documentario?
Ho saputo della storia di Francesco Mastrogiovanni attraverso Luigi Manconi
e Valentina Calderone dell’associazione a Buon Diritto che avevano parlato
della tragica vicenda in un libro. Quando poi sono state pubblicate sul web le
immagini della telecamera di videosorveglianza ci siamo confrontati sulla
possibilità di poter raccontare questa storia e su come farlo.
Ha subito pensato che quel terzo occhio
della videocamera potesse diventare il canovaccio del film?
E’ venuto spontaneo pensare che quelle immagini potessero essere la
chiave per narrare la storia. E’ stata una scelta necessaria, l’unica
possibile. Lui è stato per 87 ore “guardato” da quell’occhio meccanico che
mentre lo osservava lo isolava. Occhio complice di un trattamento disumano e
degradante. E quell’occhio era essenziale nel racconto. Questa cosa non l’ho
capita subito ma lavorandoci e leggendo tutte le carte giudiziarie. Come la
dichiarazione del primario del reparto che diceva di aver installato quelle
videocamere per “monitorizzare i pazienti”…
E così i medici dell’ospedale
monitorizzavano consapevolmente le torture ai danni di Mastrogiovanni. Non
hanno mai pensato che quelle stesse immagini sarebbero potute finire un giorno
nelle mani della giustizia e avrebbero potuto rappresentare una prova
inequivocabile della loro colpevolezza?
Quello che abbiamo conosciuto delle immagini è un mondo chiuso che ha delle
regole proprie, totalmente autonome e dove qualsiasi logica sembra estranea.
Tutto è insensato oltre che barbaro. E’ insensato che gli portino da mangiare e
lascino il cibo a pochi centimetri mentre lui è legato mani e piedi e non può
mangiare. E’ insensato rifare il letto e mettergli il lenzuolo sopra come fosse
già morto. Insensato è guardare un uomo boccheggiare finché non muore, o pulire
il sangue per terra che esce dai polsi piuttosto che pulire l’uomo. Una
procedura che sembra perfidamente automatica.
La disinvoltura e l’automatismo con cui
medici e infermieri si muovevano, la coazione a ripetere, fa pensare che questo
episodio di tortura non sia isolato. In quello come in altri ospedali…
Penso che quello che è accaduto a Mastrogiovanni trascenda anche la sua
storia. E che ci sia qualcosa di esemplare, di simbolico. Quando ci si chiude
in mondi impermeabili all’esterno, il diritto si può sospendere e quindi la
persona che entra in un ambiente chiuso da quel momento in poi può diventare
qualsiasi cosa nelle mani di chicchessia. Infermieri medici, poliziotti…
chiunque ne abbia facoltà. E la videocamera diventa uno strumento punitivo. I
pazienti vengono osservati in quanto oggetti da allontanare, da contenere…
L’uso delle immagini della videocamera lo
rende un “film-verità”?
Noi vediamo attraverso un filtro, un occhio meccanico che ci restituisce
una realtà robotica, rarefatta, indefinita, pixellata, di persone senza
volto… La verità è un’altra cosa. E’ quello che è accaduto nel corpo di
Francesco e che nessuna rappresentazione della realtà può restituirci perché le
telecamere non ci fanno vedere un uomo che muore ma una “cosa” buttata sul
letto…
Rispetto ai suoi film precedenti, ad
esempio “Col fiato sospeso”, anch’esso frutto di una lunga documentazione, ci
sono più elementi di continuità o di rottura?
Entrambi. C’è continuità nel metodo di lavoro, nella ricerca delle chiavi
di lettura affinché una documentazione diventi materia per una narrazione. Ma è
anche di rottura perché in questo caso il materiale non si poteva trasformare.
Perché quello era. L’unica cosa su cui potevo lavorare era far diventare
materia narrativa il materiale stesso. Il tradizionale potere evocativo
cinematografico delle immagini in questo film è completamente bandito. Il
corpo martoriato, legato, torturato… Quelle immagini sono talmente evidenti che
non c’era niente da evocare…(Articolo21)
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti