Rubrica
Abuso d’ufficio abolito, ora la corruzione in corsia preferenziale
Sono tanti i casi tipici di corruttela – da Ciancimino in avanti – dei quali la magistratura si è dovuta occupare, ottenendo esemplari condanne per i colletti bianchi e per altri funzionari e dirigenti della cosa pubblica.Elio Collovà
Cosa c’è dietro l’attacco politico alle “specialità" della legge La Torre

Emilio Miceli
Letture in spiaggia, in memoria di libri e giornali

Pino Scorciapino
Giuseppe Carlo Marino, lo storico che studiava l'intreccio mafia-potere

Vito Lo Monaco
Mafia e appalti, la pista che viene da lontano
La notizia è diffusa da pochi giorni: l’ex magistrato Gioacchino Natoli è indagato per favoreggiamento alla mafia e calunnia. I pubblici ministeri di Caltanissetta lo indagano per aver “aiutato” i boss di Cosa nostra Antonino Buscemi e Francesco Bonura, l’imprenditore e politico Ernesto Di Fresco.Giuseppe Martorana
Palermo ricorda i tragici fatti dell’8 luglio 1960

Miceli, l'8 luglio giorno funesto per la democrazia
Il Centro Pio la torre parteciperà alla manifestazione indetta dalla Cgil, dalla Fillea e dall’Anpi in ricordo dell'8 luglio 1960, quando quattro tra lavoratori e cittadini furono uccisi durante le cariche delle forze di polizia.8 luglio, la doppia verità sulla rivolta di Palermo

Quattro i morti di Palermo.
“Blocco stradale”, il reato che aggira la Costituzione
Verrà introdotto un nuovo reato penale di “blocco stradale” punito con un mese di carcere per chi impedisce la circolazione su strada o su binari. Se dovesse passare la norma in parola, si verificherebbe un ulteriore taglio della democrazia e del diritto di manifestare in barba alla Costituzione.Elio Collovà
Assostampa e Odg premiano i cronisti siciliani

La mafia “sommersa”, un modello che intreccia tradizione e innovazione

Rino Giacalone
Cancemi, prima della strage Falcone Riina incontrò "persone importanti”

Giuseppe Martorana