Rubrica
Un murale per rievocare le battaglie di Pio contro la mafia

La giornata del ricordo, protagonisti i giovani

La cronaca di quel 30 aprile, lacrime e parole per Pio e Rosario

Vincenzo Vasile
Chi ha paura delle leggi antimafia?
“Chi ha paura delle leggi antimafia?”, all’Ars una riflessione di resistenza contro l’attacco alla legislazione antimafia promosso dal Centro studi “Pio La Torre” in occasione del 42° anniversario dell’uccisione di Pio la Torre e Rosario Di Salvo.Nasce “L’epoca Culturale”, un click apre un nuovo spazio di riflessione

I ragazzi spiegano ai turisti che la mafia si combatte con la cultura

Voto di scambio: scoperchiato sistema politico mafioso
«L'ennesima bufera che ha investito la politica richiama tutta la società a chiedere con forza responsabilità a quei politici che credono nell'alto valore morale ed etico di un impegno che è anche una missione». È il giudizio di Vito Lo Monaco e Loredana Introini, presidente emerito e presidente del Centro Pio La Torre, sulla inchiesta sul voto di scambio in cui sono coinvolti il vice presidente della Regione, Luca Sammartino, e il sindaco di Tremestieri Etneo, Santi Rando.Storie dei partiti nelle democrazie contemporanee

Davanti alla lapide tanti ragazzi ricordano l'uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Una settimana di iniziative per Pio e Rosario

Il mondo alla rovescia nel lascito politico di Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi è morto da quasi un anno e nessuno se ne è accorto. Anzi, sembra proprio che sia ancora presente in certe pubbliche occasioni, ma anche nelle istituzioni e nel suo partito. E sembra essere lì, a rovesciare il senso della sua esperienza.Elio Collovà
Dai dissalatori all’alta velocità, a quali rinunce ci costringe il Ponte sullo Stretto

Pino Scorciapino