Rubrica
Spettacoli classici a Siracusa, Elettra inaugura la stagione 2016

Rifiuti, in Sicilia la fiera degli sprechi e della malapolitica
L'Isola, nell’ultimo ventennio, non ha mai conosciuto un periodo di gestione ordinaria dei rifiuti. L’avvicendarsi di procedure contingibili ed urgenti ha fatto dell’emergenza una caratteristica endemica del sistema ed è, con molta probabilità, la causa principale del fallimento del modello siciliano.Melania Federico
A Enrico Bellavia la XIV edizione del premio “Rocco Chinnici” giornalismo
Il cronista siciliano, caposervizio dell’ufficio centrale di Repubblica di Roma, cura il blog “Cose nostre” (Repubblica.it). Nel prossimo mese di giugno sarà pubblicato il suo nuovo libro, “Sbirri e Padreterni”, editore Laterza.Barometro politico: Pd (31%), M5S (28%) e ballottaggio con l'Italicum

"Meglio il lupo che il mafioso" a zonzo per la Calabria
Dalla Sicilia un progetto di legalità in cinque scuole di Lamezia Terme. Lezioni, testimonianze e una mostra per il festival “Trame”Festa dell'europa a Palermo, oltre 500 studenti in gioco

Entra nel vivo la «Settimana delle culture» a Palermo
Braccianti e contadini in Sicilia contro il fascismo

Quel mondo limpido di Sciascia, senza carabiniere a cavallo

Daniela Ranieri
Offerta educativa povera, a Sud minori senza opportunità
Il rapporto di Save the Children conferma un’Italia spaccata in due, in Sicilia e in Campania i più poveri d’Italia dal punto di vista educativo. Hanno, cioè, meno opportunità educative e formative che possano consentire loro di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire capacità, talenti e aspirazioni. Poco meglio stanno i loro coetanei calabresi e pugliesi. All'altro capo della classifica, Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia sono le regioni che offrono maggiori possibilità ai minor. La mappa della diseguaglianzaCinisi ricorda Peppino Impastato a 38 anni dall'omicidio
Il militante di Lotta continua venne ucciso il 9 maggio 1978, su ordine delboss Tano Badalamenti, per aver irriso Cosa nostra dai microfoni di Radio Aut.
Studenti a scuola di Opencoesione nel giorno della festa dell'Europa
Antonella Lombardi