Rubrica
I ragazzi dell’istituto Luigi Russo visitano il Centro Pio La Torre
Accompagnati dai docenti Giacomo Lo Presti, Edoardo Vagginelli e Linda Urrico, gli studenti hanno assistito alla proiezione di un video sull'impegno sociale e politico del leader Pci ucciso dalla mafia a cui è seguito un dibattitoCarceri ancora troppo affollate
Nonostante una leggera flessione nel numero di detenuti, in Europa le carceri continuano a essere occupate al massimo delle loro capacità. In Italia il problema è particolarmente grave. Anche se ci sono netti segnali di miglioramento per gli interventi seguiti alla condanna della Corte di giustizia.Simone Lonati
Il rebus spagnolo è rimasto senza soluzione
Nell’impossibilità di formare un governo, la Spagna torna al voto dopo appena sei mesi. Troppo frantumato il parlamento perché i tentativi di creare coalizioni più o meno grandi potessero avere successo. Incombe l'apertura di una procedura di infrazione per deficit elevato.Paolo Balduzzi
La stagnazione secolare che frena l'Europa
Il peggioramento dell'ineguaglianza porta ad un prevalere di una classe agiata che ha una minor propensione al consumo rispetto ai ceti più poveri e con una tendenza a preferire la rendita al lavoro produttivoGiuseppe Ardizzone
Deputati italiani al Parlamento europeo, ecco gli stakanovisti

Alida Federico
La Bicicletta volante di Fabio Giallombardo

Teresa Monaca
Il monito di Lorefice: la mafia è come il fascismo
«La Costituzione è stata scritta da ragazzini di culture diverse, che ce l’hanno regalata, mentre l’Italia usciva dalla guerra. Fascismo e Mafia è la stessa cosa. Dobbiamo saper riconoscere gli uomini di estrazione diversa che si sono battuti per la giustizia e per la legalità», ha detto l’arcivescovo di Palermo nel 34esimo anniversario dell’eccidio del parlamentare del Pci Pio La Torre e del suo collaboratore Rosario Di Salvo. Poi Lorefice ha ricordato: «Negli anni Ottanta, gli anni dei missili a Comiso Pio La Torre e Salvatore Pappalardo si sono ritrovati insieme davanti al fronte antimissili». Gli altri interventiVito Lo Monaco
Magistratura onoraria, promesse senza fine
Si aggravano le difficili condizioni in cui sono costretti ad operare i Magistrati onorari, categoria questa che era stata accostata al diffuso sistema di precariato e provocatoriamente definita come gli “LSU della Giustizia italiana”Giuseppina Tesauro
"Chi semina racconta", dieci donne dall'agricoltura sociale alla legalità
Il progetto prevede il coinvolgimento di 300 minori e disabilipresso il Centro Giuseppe Di Matteo confiscato alla mafia.
Creati un orto botanico e una serra per la coltivazione acquaponica
Verso il Referendum: agli italiani piacciono le riforme costituzionali

Mattarella ai giovani siciliani: sconfiggere la mafia è una necessità vitale per l'equilibrio e lo sviluppo del Paese
Sergio Mattarella
Cultura antimafia e impegno nel nome di Pio La Torre
Per il 34 anniversario dell'eccidio mafioso, le Presidenze della Commissione nazionale Antimafia e del Centro Studi Pio La Torre promuovono, sabato 30 aprile, una manifestazione al teatro Biondo di Palermo. Gli studenti reciteranno l'Atto unico di Vincenzo Consolo, «Pio La Torre. Orgoglio di Sicilia», e presenteranno canti di loro produzione dedicati a Pio La Torre e alle vittime di mafia. Una delegazione renderà omaggio alla lapide, assieme agli studenti delle scuole che l'hanno adottata, deponendo trentaquattro fioriVito Lo Monaco