Cinisi ricorda Peppino Impastato a 38 anni dall'omicidio
Società | 9 maggio 2016
«Verità per Giulio Regeni» si legge su
uno striscione appeso sul balcone di Casa memoria a Cinisi (Pa), in occasione dell'anniversario dell'uccisione di Peppino Impastato, il militante di Lotta continua ucciso il 9 maggio 1978, su ordine del
boss Tano Badalamenti, per aver irriso Cosa nostra dai microfoni di Radio Aut.
A Cinisi sono già arrivati oltre 300 studenti che, grazie al progetto di educazione alla legalità «Sulle orme dei veri eroi» partito l'anno scorso dal liceo di Scienze umane «Fabrizio De Andrè» di
Brescia, parteciperanno al corteo e alle altre attività previste oggi. I ragazzi vengono da diverse scuole e zone di Italia: ci sono gli studenti dell'Ipalb Giovanni Falcone di Gallarate (Varese), del liceo
'Enrico Fermì di Salò (Brescia) e del liceo 'Pirià di Rosarno (Reggio Calabria), i giovani dell'istituto 'Bagattà di Desenzano del Garda (Brescia), del 'De Faziò di Lamezia Terme (Catanzaro), dell'Itis
'Paleopatà di Bergamo, dell'Iis 'Primo Levì di Sarezzo (Brescia), insieme all'istituto 'Pio La Torrè di Palermo.
Le iniziative in programma questa mattina in ricordo di Peppino Impastato sono partite dal casolare in cui l'attivista fu massacrato; un presidio di protesta per chiedere nuovamente l'esproprio del
fabbricato. «A due anni fa risale il provvedimento di vincolo consegnato dal presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta - ha detto il fratello di Impastato, Giovanni - promettendo a breve
l'esproprio e la riconsegna alla collettività, ma poi le pratiche si sono bloccate e abbiamo avuto solo promesse. Dobbiamo salvare questo casolare da ogni speculazione».
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via