Festa dell'europa a Palermo, oltre 500 studenti in gioco

Hanno animato Villa Trabia con giochi, canti e
laboratori su diritti, cittadinanza e cooperazione internazionale. Sono i circa 500 studenti dai 5 ai 14 anni di scuole elementari e medie che a Palermo hanno partecipato alla 16/esima edizione della
festa dell'Europa. A organizzare l'iniziativa è stata Euromed Carrefour e Antenna Europe Direct di Palermo, con l'obiettivo di far conoscere e avvicinare i più giovani alle istituzioni europee.
«Dopo questa esperienza i ragazzi hanno manifestato molto più interesse per materie come lingue e geografia - spiegano le insegnanti Nadia Mari e Luchina Profilo, dell'istituto comprensivo
Maredolce - grazie anche al coinvolgimento ludico e al contatto con le due tutor, una di nazionalità spagnola e una ungherese, a Palermo per 9 mesi grazie ad Antenna Europe Direct, i ragazzi hanno
preso coscienza di cosa sia l'Europa».
Tra le curiosità anche un'esibizione rap di alcuni allievi dell'istituto Luigi Capuana sulla storia dell'Unione fino al 1952. Altri hanno conosciuto e colorato a fumetti la storia di Pio La Torre e si sono esibiti con canti in francese. All'interno della festa è presente anche il dipartimento di programmazione della Regione siciliana con uno spazio informativo sui programmi di cooperazione Italia - Malta e Italia - Tunisia su temi come ambiente, mobilità, beni culturali e turismo. «Quest'anno molta attenzione è stata dedicata al tema dell'immigrazione - spiega la direttrice dello sportello Europe Direct di Palermo, Simona Chines - questo è il momento conclusivo del progetto Password portato avanti con le scuole elementari e medie del Comune di Palermo». Fitto il cartello di associazioni presenti che hanno curato diversi laboratori su consumo consapevole, agricoltura, legalità, cooperazione, geografia e lingue.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via