Rubrica



Al Massimo «Le streghe di Venezia» di Philip Glass

Debutta a Palermo la favola in forma di opera balletto firmata da Giorgio Barberio Corsetti e ricca di testi scritti da Vincenzo Cerami


Perchè il mestiere di sindaco diventa sempre più difficile

Il sindaco di Licata Angelo Cambiano aggredito il 24 febbraio, Fabio Venezia giovane primo cittadino Pd di Troina costretto a vivere sotto scorta per avere messo mano ai criteri di concessione dei terreni comunali, il sindaco Cinquestelle di Pietraperzia Antonio Bevaqua che ha avuto bruciata la porta di casa, rappresentano la punta dell'iceberg di un fenomeno più vasto. In Sicilia tra il primo gennaio ed il 16 marzo 2016 si sono contati ben 17 episodi di minacce, intimidazioni e danneggiamenti

Franco Garufi

Commissioni, comitati e collegi in Sicilia: ecco incarichi e i compensi

Pubblicati i nomi di professionisti e tecnici esterni che nel 2015 hanno lavorato nei ruoli dell'Amministrazione regionale

Melania Federico

Due ragazzini alle armi e un segreto indicibile

In “Morire in primavera” Ralf Rothmann racconta un’amicizia data in pasto alla guerra e come l’umanità possa resistere in mezzo alle efferatezze

Salvatore Lo Iacono

La riuscita integrazione delle mafie extracomunitarie in Italia

Il melting pot dei clan operanti nella Penisola dimostra una perfetta intesa criminale: dai nigeriani che dominano lo spaccio a Palermo agli albanesi al servizio della 'ndrangheta in Calabria

Roberto Galullo

L'avversario ignoto al Quirino di Roma

Ambientato fra caserme, piazze d’armi e accampamenti dell’esercito napoleonico va in scena “I duellanti” di Conrad con Alessio Bonin e Francesco Meoni


Una farsa settecentesca: L’impresario in angustie di Domenico Cimarosa

Trascritto, adattato e diretto da Giovanni Grasso, all'Istituto Musicale Bellini di Catania una chicca, una rarità, una deliziosa preziosità

Franco La Magna

Elezioni, i boss ora puntano ai piccoli paesi

La presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi: attenti alle realtà locali in vista delle elezioni amministrative perchè sono queste le «più appetibili» al «condizionamento» delle organizzazioni mafiose, tra le quali, In Lombardia, spicca la 'ndrangheta


A Catania il concerto «Centopassi di bambino contro la mafia»

L'Orchestra Internazionale per la Pace dei bambini e dei ragazzi riunirà domenica prossima 200 ragazzi per un progetto culturale e umanitario contro ogni genere di violenza


A Siracusa si alza il sipario sugli spettacoli classici

I registi Gabriele Lavia, Cesare Lievi e Carlo Cerciello, insieme al commissario straordinario della Fondazione Inda Pier Francesco Pinelli, illustrano una stagione che promette ancora una volta di regalare grandi emozioni


La libertà di stampa in Italia è sempre più debole

Il Bel Paese è precipitato al 77esimo posto: almeno 50 giornalisti sono sotto protezione della polizia perché vittime di minacce e intimidazioni il più delle volte di matrice mafiosa

Alida Federico

All'Onu la firma che migliorerà il clima

Nella giornata della Terra, con una cerimonia alle Nazioni Unite, paesi di tutto il mondo ratificano l’Accordo sul clima raggiunto a Parigi a fine 2015. Perché funzioni ci sono questioni ancora da risolvere e servono risorse e investimenti, ma la strada sembra ben tracciata.

Marzio Galeotti e Alessandro Lanza