Due ragazzini alle armi e un segreto indicibile

Su vitalità, originalità e intraprendenza della letteratura contemporanea di lingua tedesca non è possibile in questa sede approfondire chissà quali e quanti temi. Bastino alcuni titoli sbarcati in Italia relativamente da poco – “L’ordine delle stelle” di Monika Zeiner, Keller; “Kruso” di Lutz Seiler, Del Vecchio; “L’estate dell'amicizia” di Volker Weidermann, Neri Pozza – per farsi un’idea della polifonia e dell’ambizione di voci interessanti. A ulteriore conferma del fatto che, al giorno d’oggi, la Germania letteraria sia fertilissima – decisamente più interessante di quella economica o politica – c’è il romanzo “Morire in primavera” (205 pagine, 16 euro) scritto da Ralf Rothmann, asciutto e potente, tradotto da Riccardo Cravero, ed edito da Neri Pozza, che guarda sempre con attenzione al mercato librario tedesco (negli ultimi anni da segnalare un altro importante romanzo, “Imperium”, scritto dallo svizzero di lingua tedesca Christian Kracht).
Con iperrealismo
che non fa sconti, e senza farne all’inevitabile violenza, Rothmann racconta di
due mungitori minorenni, gli amici Walter e Fiete, antieroi avulsi rispetto a
qualsiasi contesto bellico, le cui esistenze saranno dilaniate al fronte,
morendo o continuando a vivere. Costretti, come tanti giovani, ad andare al
fronte in modo coatto da Waffen SS, con tre settimane di addestramento anziché
i canonici tre mesi: è il 1945, non c’è molto tempo per la Germania nazista in
balia dei soldati russi che avanzano, anzi il tempo è proprio scaduto ma i
giovani – che si lasciano alle spalle speranze e amori, con le giovani Liesel e
Ortrud – sono mandati allo sbaraglio, presso il fronte ungherese. Fiete, che ha
combattuto in prima linea, sarà giustiziato in quanto disertore («Non si è
mostrato vigliacco davanti al nemico […] ma davanti all’amico»), l’autiere Walter
– che rifornisce le truppe e, a lungo, nel corso della guerra non smarrisce
l’umanità, nei confronti dei commilitoni e del padre, sorvegliante a Dachau –
resta vivo, ma portandosi addosso l’orrore e, nel cuore, un segreto indicibile,
come emerge già dalle prime pagine, con l’anziano Walter in punto di morte.
“Morire in
primavera” è una storia per certi versi catartica, la dimostrazione che, dal
punto di vista squisitamente letterario, la seconda guerra mondiale si può ancora
raccontare: per fare i conti col passato, senza nessuna
gloria, con molta malinconia, con l’innocenza fatta a pezzi sempre e comunque.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via