In memoria di Giacinto Militello, storico sindacalista della Cgil

È morto a 82 anni Giacinto Militello dirigente nazionale della Cgil e personaggio di spicco della sinistra italiana, intellettuale assai impegnato nella ricerca economica e sociale. Nato a Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, socialista, fu presidente nazionale dell'Unione Goliardica Italiana, l'associazione unitaria degli universitari progressisti, partecipo' alla scissione del Psiup e poi - allo scioglimento di quel partito- aderì al Pci.
Fu segretario generale della Federbraccanti siciliana in anni decisivi per le lotte dei braccianti e contadini finalizzate all'estensione dell'occupazione ed alla conquista di nuovi diritti per i lavoratori. Chiamato a Roma, fu dirigente nazionale del sindacato dei lavoratori chimici e nel 1978 venne chiamato da Luciano Lama a far parte della segreteria confederale. Nel 1985 divenne presidente dell'Inps. Restò sempre vicino alla Sicilia ed ebbe rapporti intensi anche con Pio la Torre. Conclusa l'esperienza all'istituto di previdenza, la sua riconosciuta competenza economica lo porto' ad occuparsi di cooperazione e fu, in particolare, amministratore delegato dell'UniPol. Dal 1990 al 1997 fu commissario dell'Antitrust. Negli ultimi anni ha continuato a fornire, con saggi e pubblicazioni un contributo culturale importante all'intera sinistra italiana.
Il presidente Vito Lo Monaco e tutta la comunita' del Centro studi Pio La Torre lo ricordano con immutata stima e affetto e rivolgono sentite condoglianze ai suoi familiari.
Anche la Cgil tutta "piange Giacinto Militello, dirigente confederale che ha caratterizzato un’intensa stagione unitaria di lotte e conquiste sindacali, ed esprime cordoglio e vicinanza alla moglie e alla famiglia". "Il contributo di Militello alle battaglie sindacali e della sinistra è stato importante- dice il segretario generale della Cgil siciliana, Michele Pagliaro - e il suo è un lascito fondamentale di passione politica e impegno di cui fare tesoro per affrontare le sfide difficili che ci attendono".
La salma di Militello è stata portata alla Camera del lavoro di Roma, dove è stata allestita la camera ardente. Militello lascia due figli e la moglie Laura Pennacchi, parlamentare del Pds-Ds per tre legislature, dal 1994 al 2006, e sottosegretario al Tesoro nel primo governo Prodi.
Sarà sepolto nel cimitero di Montemaggiore Belsito.
Ultimi articoli
Le ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo