Casteldaccia ritrova due opere di Piraino
Società | 28 aprile 2025

Il recente restauro dei due gruppi scultorei dell’artista Pietro Piraino - all’interno della “chiesetta” dedicata a Maria SS. del Rosario a Casteldaccia - sarà presentato venerdì 2 maggio, alle ore 17:00, in chiesa Madre. Le opere restaurate sono La Madonna del Rosario e La Crocifissione.
La discussione sarà introdotta da Giuseppe Canale, curatore dell'evento e autore di un breve saggio su Piraino. “A centoquaranta anni e più dalla sua nascita, e a settantacinque dalla sua morte - afferma Canale - questo restauro vuole essere sia un’occasione inaugurativa sia un modo per ricordarlo e celebrarlo: queste sue opere risentono della materia viva che le ha realizzate. All'evento interverranno Francesca Tomasello, nipote diretta di Piraino; Raffaello Piraino, artista e (già) docente di Storia del Costume e Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Palermo; i restauratori Arianna e Giuseppe Inguaggiato; don Salvatore Scardina, parroco pro tempore della parrocchia di Casteldaccia.
Pietro Piraino nasce a Casteldaccia il 2 maggio del 1882 da Giuseppe Piraino Bucalo e Maria Tomasello. Fin dalla sua giovinezza si concede la libertà di ritrarre col carbone, sulle pareti imbiancate a calce, santi, guerrieri e forme. Giovanissimo, entra di buon diritto all'Accedemia di Belle Arti di Palermo sotto la guida di Vincenzo Ragusa e Benedetto Civilletti.
Dopo il diploma si trasferisce a Roma dove, già dal primo momento, avrà un notevole successo. Un riconoscimento singolare è quello che lo vedrà, nel 1916, entrare a far parte dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon di Roma. A seguire tanti altri riconoscimenti che lo porteranno a pieno titolo a far parte del circolo artistico romano. Così, la sua vita, dedicata all'arte. Muore a Roma il 30 settembre del 1950.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere