Le foto e l'esempio di Pio La Torre all'aeroporto di Comiso

Inaugurata stamani presso l'aeroporto di Comiso la mostra fotografica su "Pio La Torre", sindacalista e politico ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982.
In mattinata, al Teatro Naselli, il sindaco Filippo Spataro, il presidente del Consiglio Comunale, Gigi Bellassai e il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco hanno incontrato i ragazzi delle scuole del comprensorio.
"La Torre – spiega Lo Monaco – animò la battaglia del popolo siciliano e delle sue istituzioni perché Comiso e la Sicilia non fossero militarizzate. Sotto la sua spinta – aggiunge Lo Monaco – si creò un forte movimento unitario di popolo per la pace e fu raccolto un milione di firme per la sospensione dei lavori di costruzione della base militare. Pio pagò con la vita il suo tenace impegno contro la mafia e contro i missili”
L'iniziativa ha fatto parte della serie di momenti che culmineranno il 28 aprile a Palermo, alle ore 11 al Teatro Biondo, con la manifestazione in ricordo del trentacinquesimo anniversario dell'uccisione di La Torre e Rosario Di Salvo.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti