Le foto e l'esempio di Pio La Torre all'aeroporto di Comiso

Inaugurata stamani presso l'aeroporto di Comiso la mostra fotografica su "Pio La Torre", sindacalista e politico ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982.
In mattinata, al Teatro Naselli, il sindaco Filippo Spataro, il presidente del Consiglio Comunale, Gigi Bellassai e il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco hanno incontrato i ragazzi delle scuole del comprensorio.
"La Torre – spiega Lo Monaco – animò la battaglia del popolo siciliano e delle sue istituzioni perché Comiso e la Sicilia non fossero militarizzate. Sotto la sua spinta – aggiunge Lo Monaco – si creò un forte movimento unitario di popolo per la pace e fu raccolto un milione di firme per la sospensione dei lavori di costruzione della base militare. Pio pagò con la vita il suo tenace impegno contro la mafia e contro i missili”
L'iniziativa ha fatto parte della serie di momenti che culmineranno il 28 aprile a Palermo, alle ore 11 al Teatro Biondo, con la manifestazione in ricordo del trentacinquesimo anniversario dell'uccisione di La Torre e Rosario Di Salvo.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere