"Viaggio per la memoria", secondo incontro all'ITET "Marco Polo"

Si è tenuto stamani il secondo incontro del progetto "Viaggio per la Memoria" promosso dall'ITET "Marco Polo" in collaborazione con il Centro Studi Pio La Torre, l'IISS Giuseppe Greggiati di Mantova e l'ITI Michel Faraday di Ostia.
L'avvocato Ettore Barcellona, componente dell'ufficio legale del Centro Pio La Torre ha illustrato ai ragazzi la storia dei maggiori processi contro la mafia a partire dal processo di Catanzaro, quello che portò alla sbarra numerosi mafiosi per la prima guerra di mafia. In quell'occasione, in quello che fu definito il "processo dei 117" per il numero di imputati, furono condannati Pietro Torretta a 27 anni; Angelo La Barbera a 22 anni e sei mesi; Salvatore Greco e Tommaso Buscetta (entrambi giudicati in contumacia) a dieci anni di carcere ciascuno.
Particolare interesse ha suscitato anche l'illustrazione del "Maxiprocesso", istruito nel 1986, con più di 400 imputati, che fu il primo processo celebrato contro la mafia dopo l'approvazione della Legge Rognoni-La Torre che aveva istituito il reato di associazione mafiosa. Il processo di primo grado si concluse con pesanti condanne: 19 ergastoli e pene detentive per un totale di 2665 anni di reclusione. Pene quasi totalmente confermate anche in Cassazione.
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo