Rubrica

Al via la seconda edizione del progetto siciliano itinerante, promosso dalla Fondazione “Rocco Chinnici”, ideato e curato dalla giornalista Eleonora Iannelli, già sperimentato con successo nel 2016, in quattro scuole a Palermo.

A 35 anni dal duplice delitto politico-mafioso, una serie di eventi ci avvicinerà al 28 aprile, giornata conclusiva promossa dal Centro Studi alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella. Oltre alle molte iniziative nelle scuole italiane; ricordiamo la scopertura di un busto di Pio nell’atrio della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, dove si laureò nel 1962; una scultura di Pio e Rosario al Giardino Di Salvo; la mostra fotografica permanente all’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso, un francobollo emesso da Poste italiane e altri eventi promossi dalla Presidenza della Camera dei deputati
Vito Lo Monaco

A suo modo, realizzò un’utopia teatrale: La Piramide, atelier delle arti. Da anni aveva smesso di lavorare
Angelo Pizzuto

Sono circa 815 mila i figli di immigrati che frequentano la scuola italiana. Rispetto all’anno scolastico precedente si registra un aumento di 653 unità (+0,1%), un incremento di minima entità, successivo a un biennio di evidente rallentamento della crescita. Il crescente numero di nascite straniere in Italia fa registrare alla scuola primaria il maggior numero di presenze. Un gruppo consistente continua sino alla laurea, soprattutto in materie scientifiche
Melania Federico

L’occasione è il docufilm ideato da Renato Lisanti e Salvo Taranto che la Luminol dedicherà all’artista simbolo. L’esposizione sarà una retrospettiva che affonda le radici negli anni ’60 del secolo scorso.
Umberto Ginestra

I ragazzi hanno discusso del magistrato ucciso dalla mafia trentaquattro anni fa a Palermo nell’ambito di una iniziativa del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli” dell’associazione P.A.R.S.
Alida Federico

Confronto tra i giovani e il figlio del giornalista ucciso dalla mafia, Giulio, nell’aula magna dell’I.P.S.S.A.R. Paolo Borsellino di Palermo. Sono otto i cronisti siciliani assassinati dai boss sino a oggi e tantissime le intimidazioni
Alida Federico

Ottimo "Finale di partita" di Samuel Beckett con la Compagnia G.o.d.o.t,
regia di Vittorio Bonaccorso con Vittorio Bonaccorso, Giuseppe Arezzi, Federica Bisegna, Giancarlo Iacono
Danilo Amione
Cresce l’occupazione, soprattutto quella dipendente e derivante da contratti a termine. Crescono ancora i voucher (aboliti da poco per decreto). Tornano a crescere, dopo 15 trimestri, i lavori a chiamata o intermittenti. Continuano a crescere, di due cifre, i lavori in somministrazione. E’ quanto racconta la nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione redatta congiuntamente da Ministero del Lavoro, Istat, Inps e Inail e relativa al quarto trimestre del 2016.

Inaugurata la mostra fotografica sul sindacalista e politico ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982 con Rosario Di Salvo. Il sindaco Filippo Spataro, il presidente del Consiglio Comunale, Gigi Bellassai e il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco hanno incontrato i ragazzi delle scuole del comprensorio. L'iniziativa fa parte degli eventi che culmineranno il 28 aprile a Palermo, al Teatro Biondo, con la manifestazione in ricordo del trentacinquesimo anniversario dell'eccidio

Promosso dall'ONU e giunto quest’anno alla decima edizione, l'evento sarà celebrato in tutto il mondo con appuntamenti di informazione, formazione, solidarietà e sostegno. Oltre 150 le iniziative in tutta Italia, anche a Palermo
Melania Federico