In Sicilia e Campania il record della povertà educativa tra i bambini
La Sicilia, insieme alla Campania, detiene il triste primato della regione italiana con la maggiore “povertà educativa”, un fenomeno che le imprese e gli operatori della Rete Sol.Co. toccano quotidianamente con mano operando nelle periferie e spesso in contesti di grave disagio sociale e povertà materiale. Stretta infatti è la correlazione tra povertà materiale ed educativa, conferma Save The Children nei suoi rapporti, e proprio in Sicilia si stima che 1 bambino su 4 viva in condizioni di povertà assoluta.
Queste le ragioni per cui la Rete Sol.Co. , consorzio di cooperative sociali operanti in tutta la Sicilia, ha scelto di aderire alla Campagna nazionale di Save the Children “Illuminiamo il futuro” promuovendo “In Rete per i diritti dei bambini”, 7 appuntamenti che in giro per la Sicilia offriranno la possibilità a c.a. 500 minori che vivono in contesti di marginalità di partecipare a un’iniziativa culturale.
Gli eventi sono stati programmati dal “Coordinamento Minori” della Rete Sol.Co, un’equipe di professionisti che stabilmente opera nel campo dell’educazione e dell’assistenza ai e che, insieme alle imprese socie operanti sul territorio, ha programmato eventi “trasversali” che coinvolgono sia minori italiani che stranieri e che abbracciano attività varie, dalla lettura, allo sport, alla scoperta dei beni culturali e delle tradizioni.
Ecco il calendario delle iniziative
2 Aprile GELA (CL)
dalle 9.30 alle 17.30 “Un tuffo nell’800 - Alla scoperta di Donna Fugata”
Visita guidata al labirinto del Barone Corrado Arezzo de Spuches
Formazione e integrazione per i ragazzi S.P.R.A.R. Gela e minori del C.P.I.A. di Gela
Realizzata da Cooperativa Sociale A.S.S.I. Gela
3 Aprile PALERMO
dalle 16.00 alle 18.00 “Tra arte e cultura, una passeggiata per le vie della città, visita all’Orto Botanico”.
Cultura e scoperta per i minori residenti nei centri educativi
Realizzata da Cooperativa Sociale Sviluppo Solidale
4 Aprile CATANIA
dalle 9.00 alle 11.00 “Esploriamo le emozioni”
Laboratori socio-educativi a scuola per bambini dai 6 ai 10 anni
nell’ Istituto Comprensivo San Giorgio
Realizzata da Cooperativa Sociale T.E.A.M - Ti Educa A Migliorare
5 Aprile FRANCOFONTE (SR)
dalle 15.00 alle 18.00 “Laboratorio di lettura a bassa voce”
al “Centro Bambini e Famiglie” per bambini da 0 a 6 anni
Realizzata da Cooperativa Sociale H&S - Health & Senectus
5 Aprile MELILLI (SR)
dalle 16.00 alle 17.30 “Una fiaba per l’integrazione”
all’ “Istituto Comprensivo Rizzo ” per bambini da 6 a 10 anni
Realizzata da Cooperativa Sociale Iblea Servizi Territoriali
6 Aprile CATANIA
dalle 16.00 alle 19.00 “Sport e legalità”
presso il Centro Yepp Polo educativo Villa Fazio avviamento allo sport e al rispetto delle regole per i minori di centri aggregativi
Realizzato da Cooperativa Sociale Mosaico
7 Aprile SIRACUSA
dalle 16.00 alle 18.00 “Danze culturali”
presso CPIA di Siracusa (Istituto scolastico Martoglio) a cura del CPSA Capocorso
Realizzato dalle Cooperative Sociali IRIS, Passwork e Il Sole
Cos’è la povertà educativa:
La povertà educativa indica l’impossibilità per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. È una povertà a causa della quale il 20% dei quindicenni non raggiunge la soglia minima di competenza in lettura e il 25% quella in matematica. Che limita l’accesso al tempo pieno solo ai bambini che frequentano circa il 30% delle classi della scuola primaria. Che priva moltissimi bambini dell’opportunità di giocare in uno spazio pulito e li costringe in aree urbane degradate e cementificate. È una povertà che produce eserciti di disconnessi culturali, ovvero bambini tra i 6 e i 17 anni che non vanno mai al cinema, non aprono un libro né un computer, e non fanno sport. È una povertà che nessuno vede, nessuno denuncia, ma che agisce sulla capacità di ciascun ragazzo di scoprirsi e coltivare le proprie inclinazioni e il proprio talento. Fonte Save the Children
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole