Una storia dal futuro contro l’oblio della Shoah

Un romanzo magnetico e magnifico, di quelli la cui lettura si rallenta drasticamente alla fine, perché non è facile il distacco da un mondo narrativo in cui ci si immerge totalmente, e da dinamiche e da personaggi che diventano familiari. L’ha scritto, dopo averlo a lungo meditato, Massimiliano Boni, che aveva esordito con Giuntina, scrivendo “La parola ritrovata” undici anni fa, e che adesso è tornato al romanzo. Il suo “Il museo delle penultime cose” (373 pagine, 18 euro) contribuisce a un circolo virtuoso di autori italiani proposti di recente dalla casa editrice 66than2nd, il cui catalogo abbonda di importanti libri di autori stranieri, ma che ha deciso di dare spazio anche a scrittori nostrani, come il brillante Fabrizio Patriarca (“Tokyo transit”).
Boni immagina l’Italia, e in particolare la Roma del 2030. L’ex premier Matteo Renzi – imbolsito e ingrigito – è sempre sulla breccia, anche se perde il ballottaggio elettorale con lo sfidante Cacciani, che inaugura una stagione nuova, quella di un Piano nazionale della Felicità. È un’Italia tutt’altro che felice, però, in cui s’infittiscono, torvi, piccoli e grandi atti di antisemitismo, un’Italia vicina a quella odierna e ben descritta dalle parole di Mario, figlio di partigiani, direttore del Museo della Shoah ospitato a Villa Torlonia (nel presente non ancora realizzato): «Un paese che aveva paura del domani, in cui la felicità era solo uno slogan […] in cui la scuola non serviva più a educare; in cui troppi giovani crescevano senza radici, esposti al vento della dimenticanza»
L’ebreo Pacifico Lattes – uno dei due protagonisti de “Il museo delle penultime cose” – è uno studioso della Shoah, vicedirettore del Museo, che s’imbatte nella possibilità che un ultimo sopravvissuto in età avanzatissima, sconosciuto a lui e all’opinione pubblica, sia sfuggito al suo lavoro, il lavoro di una vita: lui ha ricostruito le vite dei deportati italiani prima dell’ultimo viaggio, ha gelosamente raccolto le loro memorie e ricostruito i loro alberi genealogici, ma non è mai stato a vedere ciò che resta dei campi di concentramento. Qualcuno mette in crisi le sue certezze e riaccende certi suoi tormenti. Attilio Amati – quello che sembra essere l’ultimo sopravvissuto italiano della Shoah, dopo la segnalazione di un parroco, don Riccardo – vive in un ospizio a Tor Sapienza e ha sigillato il proprio passato con un macigno, ha ricordi immersi nel buio, ma chiede un funerale ebraico per quando giungerà la sua ora. Agli occhi di Pacifico è come «un animale preistorico, sopravvissuto a qualche glaciazione». Fra i due s’instaura un rapporto complesso, anche una lotta: lo studioso va a caccia di ogni minimo indizio sul mistero di un individuo che non è presente in nessun registro delle vittime della Shoah, in ogni continente, l’anziano lotta con i fantasmi del passato, vorrebbe svelarsi ma non ci riesce pienamente. Pacifico prova a superare il suo stesso scetticismo e a decifrare ogni minuzia per conquistare la fiducia dell’altro, Attilio si ritrae, caustico, confuso, malato e deciso a covare fino all’ultimo i propri dolorosi segreti. La svolta del plot arriverà dopo una morte violenta e il ferimento di Elia, figlioletto di Pacifico, ma il cuore del romanzo è presente quasi in ogni pagina: il passato che non ha insegnato nulla, l’importanza e il valore della memoria nel futuro prossimo, in cui mancheranno testimoni oculari e diretti del genocidio della Shoah, per fronteggiare l’eterno ritorno di negazionismo e revisionismo.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole