Rubrica



Al Centro Padre Nostro si legge per sconfiggere la mafia

Libreriamo mette a disposizione 30 libri per sostenere i ragazzi del Centro di Accoglienza fondato nel 1991 da Beato Giuseppe Puglisi nel quartiere Brancaccio di Palermo


Dia: si rafforza il patto di sangue tra Cosa nostra e 'Ndrangheta

La relazione della Direzione Investigativa Antimafia al parlamento: ai livelli superiori le elite massomafiose si sposano nel nome degli affari e, nei gradini inferiori, i manovali del crimine riscoprono riti ancestrali per rinsaldare i vincoli di sangue

RobertoGalullo

L'ironia e la forza di Anna Marchesini che si burlava pure del dolore

Alla fine del suo ultimo spettacolo invocava ali capaci di farla volare oltre gli alberi della nave, fino alle stelle 

Angelo Pizzuto

La preghiera comune contro chi parla di guerra di civiltà

Migliaia di musulmani nelle chiese in Francia e Italia, da Rouen a Parigi, da Milano a Palermo. Solidarietà contro il terrore dopo l’uccisione di padre Jacques Hamel. "Siamo a casa, ora più dialogo per la pace", dicono gli imam. A Ventimiglia una donna si toglie il velo per rispetto. "Terroristi sono solo criminali, i falliti di cui parlava il profeta", dice l’imam di Vobarno. Bagnasco: "Spero sia l’inizio di un percorso nuovo". La reazione dell’Isis in copertina sulla rivista Dabiq: "Rompiamo la croce"

Elisa Marincola

I tre italiani in corsa alla mostra del cinema di Venezia

"Piuma" di Roan Johnson, il documentario "Spira Mirabilis" di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti e "Questi giorni" di Giuseppe Piccioni sono i tre film che ambiscono a conquistare il Leone d'oro

Angelo Pizzuto

Il barometro politico di Demopolis indica maltempo per il Pd

Se si votasse oggi per la Camera, il Partito Democratico otterrebbe il 30,5%, il M5S il 30%. In calo, al 12,6% la Lega di Salvini. Forza Italia si attesta all’11%; Fratelli d’Italia al 4,4%, Sinistra Italiana al 4,3%, Area Popolare al 3,5%.


Una strada possibile per sconfiggere il terrorismo

Abbiamo superato gli anni di piombo e l'esperienza delle Br aiutando la gente a migliorare le proprie condizioni di vita, così possiamo sostenere lo sviluppo dei Paesi ora in tensione

Giuseppe Ardizzone

La Sicilia uscirà dal tunnel della crisi ma non subito

Dopo sette anni di recessione ininterrotta che ha determinato una flessione del 13,2% (Italia -9%, Centro- Nord -7,8%) il Pil del Sud ha visto nel 2015 un incremento dell'1%, di due centesimi di punto superiore alla media nazionale (0,8%, Centro- Nord 0,7%). In sostanza abbiamo cominciato a risalire dal fondo del barile. La buona notizia è che- non era scontato- la caduta si è fermata, ma risalire la china che ci separa dal 2008 richiederà un lungo ed assai faticoso impegno.

Franco Garufi

La paura che non deve sgretolare le democrazie europee

Che sta succedendo all'Europa? Non passa giorno che non sia dolorosamente segnato dal sangue versato da un terrorismo che, come ha scritto il filosofo Zygmunt Baumann, sembra essere stato evocato “dai demoni che ci perseguitano e che non evaporeranno”. Le ex “democrazie popolari” entrate nell'Unione Europea vedono riemergere al loro interno antiche pulsioni autoritarie particolarmente preoccupanti in Polonia ed in Ungheria; Erdogan sta smantellando la già debole democrazia e Putin ha imposto il nuovo ruolo “imperiale “ della Russia

Franco Garufi

Università di Palermo, via al bando per borse di studio e posti letto

Previsti sostegno economico agli studenti, servizi di ristorazione e alloggi per gli studenti delle università, delle accademie delle belle arti e dei conservatori della Sicilia occidentale


Palermo celebra la Festa dell'onestà al Cassaro

La manifestazione si svolgerà il 3 settembre prossimo, anniversario dell'uccisione del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo

Vito Lo Monaco

Capaci Bis, quattro ergastoli svelano i misteri su esplosivo e servizi

Nuova sentenza della Corte di assise di Caltanissetta: resteranno in carcere a vita Salvatore Madonia, Lorenzo Tinnirello, Giorgio Pizzo e Cosimo Lo Nigro. Assoluzione per Vittorio Tutino che resta comunque in cella

Sandra Rizza