Giovani per il cinema, il bando per accedere al Corso di documentario
Il
Centro Sperimentale di Cinematografia, la più antica scuola di cinema al
mondo, dopo quella di San Pietroburgo, offre una importante opportunità ai
giovani siciliani e non solo, diplomati, in età compresa tra i 21 e i 26 anni,
di accedere al nuovo bando per Autori e Produttori nel campo del
Documentario.
I
candidati hanno meno di un mese (scadenza 5 settembre) per inoltrare la domanda
di partecipazione on line. Il programma didattico, firmato dal regista
palermitano, Roberto Andò, è incentrato su un'idea di Cinema Documentario che
si declini in tutte le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative. Il
Corso formerà nuove figure professionali in grado di coniugare rigore
filologico, creatività e coinvolgimento emotivo. L'insegnamento avrà un
carattere eminentemente laboratoriale, come nella tradizione della Scuola
Nazionale di Cinema.
Per quasi 3 anni, con frequenza obbligatoria, gli
allievi studieranno discipline teoriche di base, parteciperanno a seminari,
esercitazioni, realizzazioni di prodotti audiovisivi su committenza reale e/o
simulata e da eventuali stages presso case di produzione e post-produzione. Per
la formazione delle figure professionali di autore e di produttore nel campo del
documentario, la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di
Cinematografia mette complessivamente a concorso n. 12 posti, per cittadini
appartenenti all'Unione Europea e per cittadini extracomunitari (per questi
ultimi limitatamente a 2 posti). Il numero iniziale sarà superiore per offrire
una opportunità in più ai giovani aspiranti che vorranno essere protagonisti del
cinema del reale, di frequentare un corso propedeutico.
“La scuola, spiega
Roberto Andò, insegnerà loro a costruire uno “sguardo d’autore” guidati dai
maestri che hanno fatto il cinema italiano, in particolare i registi del
documentario. Del comitato scientifico fanno parte: Mario Balsamo, Stefano
Savona e Cstanza Quatriglio. Tutor didattico il produttore Ruggero Di Maggio. La
scuola di Palermo, spiega il direttore di sede, il giornalista Ivan Scinardo,
dal 2008 è ormai un punto di riferimento importante nel panorama regionale e
nazionale, grazie al supporto della Regione siciliana, Assessorato al Turismo,
Ufficio speciale per il cinema e l'audioviviso che finanzia l'attività didattica
e di funzionamento. Un vera e propria "Casa del cinema", in un contesto
straordinario, i Cantieri Culturali alla Zisa del Comune di Palermo, che ha
visto negli anni la partecipazione di importanti e qualificati autori, registi,
direttori della fotografia partecipare a docenze, Masterclass, laboratori nelle
splendide e tecnologicamente avanzate sale del padiglione 4. Il bando
rappresenta una importante occasione per molti giovani aspiranti filmmakers di
non andare via dalla Sicilia per studiare cinema.
Il nostro obiettivo è dunque quello di individuare, selezionare e formare giovani cineasti che concorrano, in tutte le singole specializzazioni, allo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica”. I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nell'arco di un triennio e si prefiggono l'obiettivo di una formazione completa degli allievi che coniughi tradizione e innovazione, sperimentazione e ricerca, stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione dell'opera cinematografica e audiovisiva. I piani di studio delineano i percorsi formativi delle singole discipline nelle loro specifiche peculiarità, ma anche come parti solidali di un tutto, ponendo in evidenza la fitta rete di relazioni interne che ne determina e garantisce la coerenza. Il programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Nelle prime due annualità i moduli d'insegnamento sono finalizzati a stimolare, in modo sistematico, le attitudini e le capacità degli allievi, alla luce delle conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni collettive e laboratori. La terza annualità, oltre a specifici corsi di approfondimento, è dedicata ai "lavori di diploma", che vedranno impegnate tutte le aree specialistiche (compatibilmente con le esigenze artistiche) nella realizzazione di opere audiovisive.
Per informazioni: infoscuola@fondazionecsc.it
Scarica il bando - Per la sede Sicilia da pagina 48 a pagina 56:
http://www.fondazionecsc.it/UploadDocs/7094_Bando_selezione_2017_2019_DEFINITIVO.pdf
Procedura per partecipare alle selezioni: http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=2929&areaNews=11>emplate=sc_home.jsp
Gli spot: https://www.youtube.com/watch?v=eS8MYzLehv8
https://www.youtube.com/watch?v=Fz22U07EOWE
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti