Il valore della solidarietà e il rispetto della memoria
Ebbene, rispetto a questo grande gesto di solidarietà tutto italiano, si avverte un certo rumor circa l’opportunità da parte del Governo di destinare ingenti risorse economiche alla sua realizzazione.
Per quanto mi riguarda, è questa l’Italia che amo e alla quale mi inorgoglisce appartenere. Un Paese ospitale e solidale che non ha mai perso la sua umanità non soltanto soccorrendo da anni le migliaia di migranti che sognando una vita lontano da guerra e fame hanno raggiunto le nostre coste, ma anche, come in questo caso, non abbandonando nei suoi fondali bambini, donne e uomini che hanno trovato la morte nella speranza di una vita migliore.
È vero, sono stati spesi molti euro per il recupero dei corpi e molti altri ne saranno spesi per cercare di restituire alle salme un’identità al momento perduta. Per alcuni, somme impiegate invano, dal momento che non ridarà loro la vita, che si sarebbero potute destinare ad altre priorità “più meritevoli” di risoluzione.
Personalmente ritengo che non vi sono finalità più meritevoli di quelle che mettono al centro la dignità umana e questa dispendiosa operazione ne rappresenta una tangibile testimonianza.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti