Il Festival del Sorriso illumina le strade di Fosdinovo

“Un giorno senza sorriso è un giorno perso” diceva Charlie Chaplin e ne sono assolutamente convinti i 30 giovani che con quest’anno sono giunti all’organizzazione della IV edizione de “La Forza del sorriso Festival”. Nel suggestivo Borgo medioevale di Fosdinovo (MS) i preparativi fervono: Giada, 22 anni, laureata in beni culturali sta terminando gli addobbi per il paese; Caterina, 24 anni, laureanda in sviluppo territoriale sostenibile, sta mandando le ultime e-mail alla stampa; Matteo, 23 anni, laureando in ingegneria, organizza nel dettaglio i turni di lavoro dei 40 volontari che il 26, 27 e 28 Agosto si adopereranno perché tutto funzioni al meglio.
Nato e promosso da un’idea dell’associazione culturale Faucenova nell’estate del 2011, La forza del sorriso è un Festival culturale di tre giorni che racchiude conferenze, dibattiti, spettacoli, animazione per i più piccoli, mostre fotografiche e estemporanee di pittura…tutto mirato a liberare la forza del sorriso. Il Festival intende produrre cultura attraverso l'ascolto, favorendo la partecipazione attiva dei visitatori così da innescare modi nuovi e insoliti per guardare il mondo, aiutando la mente a sorridere.
I giovani organizzatori di questo interessante Festival sono nati e cresciuti a Fosdinovo e nonostante le loro esperienze di studio li portino spesso in giro per l’Italia e all’estero rimane per loro importante ritrovarsi durante l’anno per organizzare un evento che, oltre a rivitalizzare il loro borgo, è un esempio di come con la buona volontà e un pizzico di creatività possa dare vita ad un Festival a costo zero per la comunità perché completamente autofinanziato che tratta di un tema stimolante e positivo come il sorriso.
Lo slogan filo conduttore dell'Edizione 2016 è “un sorriso ad opera d’arte”: dal pittore che dipinge un sorriso, al musicista che lascia che a trasportare il sorriso siano le note di una canzone, al clown che fa del sorriso la sua arte. I motivi che spingono chi “fa” arte a volere comunicare la forza del sorriso possono essere tanti: per dare luce a ciò che è bello, per dare speranza là dove ce ne è poca, per scaturire una sana e grassa risata, per dare un pizzico di grinta e energia alla nostra vita. Quest’anno il festival racconterà queste storie e lo farà grazie ad ospiti come Paolo Logli, scrittore e sceneggiatore di famose serie tv italiane che parlerà dell’umorismo nel mondo del cinema, Emmanuel Gallot Lavallée, clown che accompagnerà i “Festivalieri” in un viaggio alla scoperta delle nostre fragilità, Debora Spadoni, portavoce della Onlus RI-scatti che racconterà storie in cui l’arte, in particolare la fotografia, è un importante strumento di reinserimento sociale delle persone più in difficoltà. E poi ancora fumettisti, architetti, pittori, scrittori e musicisti, tutti pronti a condividere con gli ospiti del Festival contenuti stimolanti e positivi. Special guest della IV edizione sarà Gene Gnocchi con uno spettacolo serale dal titolo Sconcerto Rock. Tre giornate intense con 18 eventi in programma e la presenza di 34 artisti.
Il paese sarà poi animato da mostre fotografiche, estemporanee di pittura e scultura. Tra gli eventi del Festival anche un Laboratorio di Cianotipia tenuto da Emanuele Faggio, che mira a far riscoprire la fotografia artigianale.
Tre giorni per apprezzare l’arte in tutte le sue sfaccettature, tre giorni per imparare a sorridere…sempre!
Per vedere e scaricare il Programma completo 2016: www.laforzadelsorrisofestival.com,
oppure pagina Facebook: La Forza del sorriso Festival Fosdinovo
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole