Rubrica



La strage delle donne è in calo, aumentano le violenze sessuali

Dei 221 omicidi commessi nei primi nove mesi di quest’anno (lo stesso numero del 2021), 82 hanno avuto vittime femminili, contro le 90 dello scorso anno (- 9% ). In ambito familiare-affettivo se ne sono registrati 97, dei quali 71 con vittime femminili; di queste, 42 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex. La Sicilia è in testa alla classifica delle regioni più violente


In Sicilia due nuovi centri in difesa delle donne



"Cure Capaci di supporto", la consulta delle donne ricorda l’omicidio di Anna Maria Scavo

La Procura ha chiesto l’ergastolo per Marco Ricci che nel 2015 tagliò la gola all’ex moglie davanti al figlio di quattordici anni. Le iniziative in programma

Maria Tuzzo

Figli del Minotauro, storie di uomini e animali in viaggio da millenni

L’ultimo lavoro del regista-documentarista Eugenio Attanasio descrive la transumanza in Calabria delle podoliche, la tipica razza taurina da cui nasce il millenario culto del toro

Franco La Magna

La criminalità si insinua dove lo Stato è assente o debole

Riflessioni sulla video-conferenza “La mutazione delle mafie nel XXI secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia” promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”

Giovanni Musillami

Il Ministro della ControImmigrazione


Pino Scorciapino

Al via la V edizione del Premio letterario Città di Erice

Riconoscimento ai romanzi che hanno come tema principale la Sicilia, le sue tradizioni, la sua cultura, la sua storia, pubblicati tra dicembre 2021 e novembre 2022 e ai libri ritenuti meritevoli


Immortale Amleto, passione e tragedia alle falde dell'Etna

Al Teatro Coppola di Catania va in scena l'opera somma di William Shakespeare per la regia di Nicola Alberto Orofino


"Ti sei mai lanciato col paracadute?" E Robert Capa planò sulla Sicilia

Il celebre fotografo che immortalò la campagna di conquista americana è nell'Isola per sempre, viaggio nel museo di Troina che ospita una collezione permanente delle sue opere

Concetto Prestifilippo

Mio padre è un prete. Storie e segreti tra conventi e sacrestie

Marisa Fumagalli analizza col tocco della grande penna il fenomeno diffuso dei figli dei prelati e delle monache

Andrea Giuseppe Cerra

A Petralia Sottana l'ultimo ciak del film sul giudice Cesare Terranova

Terminate le riprese della nuova opera del regista Pasquale Scimeca dedicata al giudice ucciso dalla mafia a Palermo insieme al maresciallo Lenin Mancuso il 25 settembre del 1979


Migranti, i disastrosi effetti dei decreti sicurezza

Il governo ha annunciato che considera prioritario il contrasto all'immigrazione illegale con apposite norme, come anni fa fece l'allora ministro Salvini con effetti che scontiamo ancora oggi. Lo scenario: una emergenza climatica globale dagli effetti nefasti già evidenti; una crisi energetica senza precedenti, quale conseguenza di una guerra che da mesi si combatte ai confini europei; un’inflazione tra le più alte degli ultimi decenni

Alida Federico