Il record truffaldino della Sicilia in Europa
Risorse programmate |
Importo cumulato scadenza |
di cui UE | % | Spesa certificata |
% |
---|---|---|---|---|---|
FESR 4.359,7 | 1.405,6 | 1.054,2 | 32,2 | 1.229,9 | 37,6 |
FES 1.632,3 | 1.405,6 | 1.054,2 | 32,2 | 1.229,9 | 37,6 |
Anche la nostra Regione ha partecipato al generale miglioramento della capacità di spesa dei fondi strutturali che è stata consentita soprattutto dall'abbattimento della quota di cofinanziamento nazionale e dalla destinazione a nuove scelte di investimento in funzione anticiclica delle risorse così sottratte alle rigide regole della programmazione comunitaria; con l'ulteriore risultato, essendosi determinata una riduzione della dimensione dei programmi, di una notevole diminuzione del rischio di disimpegno di risorse comunitarie. Per quanto riguarda il dato nazionale, la maggior mobilitazione di risorse che la Corte dei Conti quantifica allo scorso giugno a 1,7 miliardi, supera i due miliardi alla fine dell'anno secondo i dati ministeriali. L'altro elemento da notare è che l'attuazione finanziaria del FSE appare più avanzata di quella del FESR e ha subito riduzioni per disimpegni (cioè restituzione a Bruxelles di risorse non spese) minori di quelle riscontrate per il fondo di sviluppo regionale. A mio avviso, tale miglior risultato è prodotto da un lato dalla maggiore presenza e capacità di spesa soprattutto nel FSE delle regioni competitività (79,5% il rapporto tra impegni e pagamenti al 31/12/2012), dall'altro dal miglioramento del tasso di utilizzo nelle regioni di convergenza, come è riscontrabile anche per la Sicilia dalla tabella qui sopra. Vengo, infine, al capitolo IV, che si occupa delle frodi a danno del bilancio dell'Unione, per sottolineare che i programmi maggiormente interessati da irregolarità sono quelli regionali. Tra di essi il 94,2% si riscontra nelle regioni meridionali. In Sicilia la spesa irregolare ammonta a ben 148,5 milioni di euro, in special modo concentrata sul FESR con 147,3 milioni. Nettamente inferiore sono le irregolarità nell'utilizzo del FSE che in Sicilia ammonta tuttavia ad un milione di euro, dato superato solo dal Veneto. La Sicilia è la regione che ha la percentuale assolutamente maggiore di irregolarità, pari a circa il 90%, se si fa mente al totale del Sud che ammonta a 182, 786 milioni di euro.
Tabella 2
Irregolarità e frodi in Sicilia per fondo
Comunicazioni 2012
Spesa irregolare
FESR | FSE | FEAOG-O | SFOP | FEP | FEAGA FEASR |
TOTALE |
---|---|---|---|---|---|---|
147320625 | 1021751 | 232119 | - | - | - | 148574495 |
Ridurre il tasso abnorme di irregolarità e concentrare attorno a progetti significativi per la crescita economica e sociale i circa 10 miliardi di cui la Sicilia disporrà per il 2014-2020: questa è la scommessa per uscire dalla crisi che sta distruggendo il tessuto economico ed impoverendo le famiglie della nostra isola. L'argomento ha una dimensione centrale per il futuro della Sicilia ma Assemblea Regionale e Governo non sembrano coglierne pienamente l'importanza. Avremo modo di occuparcene di nuovo, perché si tratta delle uniche risorse che la Sicilia avrà disponibili per i prossimi anni: sprecarle sarebbe un delitto.
Franco Garufi
Ultimi articoli
Carnevale stritolato dall’abbraccio mortale tra la mafia e la Dc
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”