Rubrica



Anche a scuola diseguaglianze tra Nord e Sud

In Italia solo due bambini su cinque della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà degli alunni della primaria e secondaria può utilizzare una palestra o una mensa.

Alida Federico

Sistema mafia, tutti i limiti dei cicli legislativi

Sono molteplici e inimmaginabili le ricadute di carattere economico del “sistema mafia”, sulla comunità, derivanti dalle specifiche dinamiche economiche dell’organizzazione mafiosa. La risposta dello Stato è stata espressa da cicli legislativi che però presentano tanti limiti.

Elio Collovà

Tanti beni confiscati, perché è necessario usarli e valorizzarli

Un bene confiscato abbandonato è una sconfitta dello Stato (in tutte le sue articolazioni) nell’azione di contrasto alle mafie e un affronto a tutti quegli uomini e donne che hanno lottato nella fase di sequestro e confisca dei patrimoni mafiosi.

Giovanni Allucci Ad dell'agenzia Agrorinasce

Contro la droga nel ricordo del “giudice ragazzino”

Una tre giorni a Petralia Sottana per ricordare il 'giudice ragazzino' Rosario Livatino, a 34 anni dal suo assassinio per mano mafiosa avvenuto il 21 settembre 1990 lungo la strada statale 640 che da Canicattì porta ad Agrigento. L'iniziativa si chiama "No alla droga".

Alida Federico

L’antimafia oggi tra cambio di clima politico e verità storica

Emilio Miceli inizia la sua attività di presidente del Centro Pio La Torre con una analisi dello stato di salute del movimento antimafia e dell’attuale clima politico istituzionale, alla luce ed in coerenza con le intuizioni ed azioni politiche culturali di Pio La Torre e della attività del Centro

Leoluca Orlando

L’ombra della P2 di Gelli su riforme e “democrazia illiberale” / 2

Del “Piano” di Licio Gelli va studiato il testo per capire se e quanto dei suoi propositi sia stato attuato o stia per vedere la luce. Una lettura comparata e attualizzata dunque: man mano che si legge il documento confrontarne i contenuti con quanto sta accadendo adesso, fermo restando che dal suo ritrovamento sono trascorsi 43 anni e ben più tempo da quando è stato scritto.

Pino Scorciapino

A chi giovano gli attacchi che indeboliscono la legislazione antimafia

Cui prodest? A chi conviene attaccare e demolire l’impianto della legislazione antimafia?
In realtà gli attacchi ci sono sempre stati. Nel corso degli anni abbiamo assistito a tentativi mai riusciti di mettere in discussione gli strumenti principe della lotta alle mafie.

Giuseppe Bascietto

Sit in di solidarietà a Palermo per la procuratrice dei minori

Un sit in di solidarietà per Claudia Caramanna, la procuratrice presso il tribunale dei minori di Palermo, minacciata per la sua attività.


Addio a Nicola Boccadutri, protagonista di una stagione memorabile

Il tratto distintivo di Nicola Boccadutri era la cortesia, la capacità di affrontare serenamente, argomentando nel merito ma senza mai esasperare i toni, anche le discussioni più complesse.

Franco Garufi

Un orizzonte sociale per la lotta alla mafia

Il dibattito inaugurato dal nuovo presidente del Centro Pio La Torre, Emilio Miceli, è una boccata d’aria fresca come ha già scritto fra gli altri Attilio Bolzoni. Sulla storia e sull’attualità della lotta alla criminalità organizzata abbiamo infatti visto conflitti ferocissimi quanto sterili

Fausto Melluso (presidente Arci Palermo)

L’ombra della P2 di Gelli su riforme e “democrazia illiberale” / 1

Incredibile come nel giro di qualche decennio il significato di una parola possa capovolgersi. Prendiamo due termini: “futuro” e “riforme”. Del primo erano pieni, con convinzione ed enfasi, programmi, comizi e discorsi. Oggi il futuro del mondo, al contrario, ci atterrisce.

Pino Scorciapino

Non solo cerimonie, una rete per l'antimafia sociale

Come non condividere le preoccupazioni e le considerazioni che il presidente Emilio Miceli ha espresso in piena estate sul sito web del Centro Pio La Torre? Non è un caso che l’invito a questa riflessione collettiva parta da qui.

Mario Ridulfo (segretario generale Cgil Palermo)