Addio Placido Rizzotto figlio di una grande storia
Società | 13 novembre 2024

Abbiamo dato l’ultimo saluto a Placido Rizzotto, uomo della sinistra, del sindacato e dell’associazionismo antimafia. Placido è stato un militante impegnato per tutta la vita, a partire dalla sua Corleone, dove si batté affinché suo zio, Placido Rizzotto, avesse dopo decenni degna sepoltura e fosse così esempio di una lotta alla mafia che al tempo aveva il volto di Michele Navarra e di Luciano Liggio. Su quella morte indagò Carlo Alberto dalla Chiesa, allora capitano di stanza a Corleone, potendo contare sulla collaborazione del sindacato nella figura di Pio La Torre, inviato a guidare la Federterra di Corleone dopo la scomparsa di Placido Rizzotto.
Una combinazione, quella che si realizzò a Corleone, che avrebbe legato nel destino il futuro generale ed il futuro segretario regionale del Pci, estensore della legge ad oggi più incisiva e più che mai attuale nell’azione di contrasto alla mafia.
Placido è dunque figlio di una grande storia ma ha contribuito a farla, la storia.
La chiesa, gremita fino all’ultimo posto ed oltre, ha concretamente dimostrato quanto affetto, quanta stima e quanta riconoscenza circondavano Placido.
Come vedi, non ti abbiamo deluso, era un dovere esserci, partecipare al lutto dei tuoi familiari, esserti ancora una volta vicini, testimoniarti il nostro affetto.
Ciao Placido
Ultimi articoli
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di SalvoFrancesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto