Addio Placido Rizzotto figlio di una grande storia
Società | 13 novembre 2024

Abbiamo dato l’ultimo saluto a Placido Rizzotto, uomo della sinistra, del sindacato e dell’associazionismo antimafia. Placido è stato un militante impegnato per tutta la vita, a partire dalla sua Corleone, dove si batté affinché suo zio, Placido Rizzotto, avesse dopo decenni degna sepoltura e fosse così esempio di una lotta alla mafia che al tempo aveva il volto di Michele Navarra e di Luciano Liggio. Su quella morte indagò Carlo Alberto dalla Chiesa, allora capitano di stanza a Corleone, potendo contare sulla collaborazione del sindacato nella figura di Pio La Torre, inviato a guidare la Federterra di Corleone dopo la scomparsa di Placido Rizzotto.
Una combinazione, quella che si realizzò a Corleone, che avrebbe legato nel destino il futuro generale ed il futuro segretario regionale del Pci, estensore della legge ad oggi più incisiva e più che mai attuale nell’azione di contrasto alla mafia.
Placido è dunque figlio di una grande storia ma ha contribuito a farla, la storia.
La chiesa, gremita fino all’ultimo posto ed oltre, ha concretamente dimostrato quanto affetto, quanta stima e quanta riconoscenza circondavano Placido.
Come vedi, non ti abbiamo deluso, era un dovere esserci, partecipare al lutto dei tuoi familiari, esserti ancora una volta vicini, testimoniarti il nostro affetto.
Ciao Placido
Ultimi articoli
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere
Cosa nostra e il ritorno
della zona grigiaLa Sicilia nei nuovi scenari militari