Bassetti: il beato giudice Livatino ha lottato per una giustizia vera
«E' venuto il tempo della ricostruzione, dice il profeta, e questo non ammette ritardi, non ci si deve scoraggiare, non ci si può occupare solo delle proprie abitazioni, ma del bene comune. Bisogna risvegliare le energie, le forze migliori che si possono mettere in campo per ripartire». Il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti ha presieduto oggi la messa in Cassazione, in memoria del beato Rosario Livatino.
«Se è facile lasciarsi prendere dallo sconforto, a causa di ritardi e di molteplici difficoltà, la ricostruzione è possibile, diceva il profeta», ha continuato Bassetti riprendendo la prima lettura dal libro del profeta Aggeo. «E' per questo, per una giustizia vera che ha lottato Livatino, fino a dare la sua vita come martire. E per questo che ha combattuto con tutte le sue forze, e con la costanza dell’impegno quotidiano, contro le ingiustizie, come quelle di cui si parla nei Vangeli», ha sottolineato.
Domani mattina i carabinieri della Compagnia di Canicattì scorteranno la Ford Fiesta rossa condotta dal giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia 31 anni fa, fino al complesso San Domenico di Canicattì, dove sarà esposta al pubblico per la prima volta. Una piccola utilitaria quella che la mattina del 21 settembre 1990 il Beato guidava lungo la strada da Canicattì verso il Tribunale di Agrigento, dove i sicari della Stidda, sulla statale 640, all’altezza del viadotto Gasena, aprirono il fuoco. La Ford Fiesta rossa lasciata al margine della strada mentre il giudice tentava di sfuggire alla furia dei killer.
L’auto, che si diceva fosse andata perduta, è stata recuperata e lasciata dal padre del magistrato in eredità a una persona molto vicina alla famiglia, che l’ha parzialmente restaurata e conservata. Dichiarata bene d’interesse culturale nel 2017, la Ford Fiesta rossa è stata usata durante le riprese del film «Il Giudice ragazzino». Ora, nell’anno della beatificazione di Rosario Angelo Livatino, il proprietario ha deciso di affidarla fiduciariamente al comandante della Compagnia dei carabinieri di Canicattì, affinchè questa reliquia civile possa essere esposta. La Ford Fiesta Rossa del Giudice Livatino, scortata dalle gazzelle dei carabinieri del Nucleo Radiomobile, sarà trasferita al complesso San Domenico, dove venerdì e sabato resterà in mostra durante gli eventi della Settimana della Legalità, rassegna culturale in corso dedicata all’eredità civile, morale e spirituale lasciata dal Beato Rosario Angelo Livatino.
Ultimi articoli
Le ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo